Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Inquadra l'epidemia

... l'attività più affine al periodo da cui spero tanto stiamo definitivamente uscendo.

Lo scenario è stato ideato dagli psicologi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky nel 1984, nel saggio Choices, values, and frames (Scelte, valori e contesti).

Sono questi due tizi dall'aria simpatica.

Questo esperimento è abbastanza breve, dovete solo prendere due decisioni.

Prima decisione: sei il leader di un Paese che sta affrontando lo scoppio di un'epidemia che ucciderà esattamente 600 persone se non farai qualcosa al riguardo. I tuoi migliori medici hanno preparato due programmi alternativi per combattere la malattia e hanno stimato le probabili conseguenze dell'adozione di ciascun programma. Puoi essere certo che queste stime siano accurate. Non ci sono inganni.

Programma A: verranno salvate 200 persone.

Programma B: esiste una probabilità di un terzo che 600 persone vengano salvate, mentre c'è una probabilità di due terzi che nessuna persona venga salvata.

Quale programma scegli?

A

Seconda decisione: stesso scenario. Sei sempre il leader di un Paese. Sta per arrivare un'epidemia che ucciderà esattamente 600 persone e devi fare qualcosa al riguardo. Hai a disposizione due programmi medici.

Programma A: 400 persone moriranno.

Programma B: esiste una probabilità di un terzo che 600 persone vengano salvate, mentre c'è una probabilità di due terzi che nessuna persona venga salvata.

Quale programma scegli?

A








Risultato: nessuna incongruenza.





Vi siete accorti che sono gli stessi piani, vero? 600 – 400 = 200, lo stesso programma A, ha solo usato parole diverse. Ho scelto A perché permette di salvare sicuramente 200 persone, mentre con B è meno probabile riuscire a salvare tutti.

Ma perché c'è chi risponde B alla seconda decisione?

Kahneman e Tversky, nel 1979, idearono la teoria del prospetto. La teoria della decisione classica aveva il fine di stabilire le condizioni ideali secondo cui una decisione può essere definita "razionale", la teoria del prospetto si propone invece di fornire una descrizione di come gli individui effettivamente si comportano di fronte a una decisione. La teoria del prospetto si focalizza in particolare sulle decisioni in condizione di rischio, che sono definite come le decisioni in cui è conosciuta (o si può stimare) la probabilità associata ai possibili esiti di ogni alternativa a disposizione.

Per saperne di più, nel commento accanto trovate il link per l'attività riportata: https://www.philosophyexperiments.com/framing/Default.aspx

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro