DOLORES O'RIORDAN (1971 - 2018)
- Il paradiso deve essere così. Rilassante.
Dolores O'Riordan scelse con cura l'aggettivo quando rispose ad un giornalista che intervistava la nuova leader dei Cranberries (un estratto nel video iniziale).
La riflessione sul paradiso non le sarà stata difficile.
Tutta la vita della cantante irlandese, del resto, fu imperniata sui principi dell'educazione cattolica impartita da sua madre.
Suonò l'organo della chiesa che frequentava tutte le domeniche, assieme alla sua famiglia, e cantava i canti gregoriani.
Continuò da artista esibendosi per ben quattro volte davanti al Papa.
Avete presente "Nomen omen"?
Che il suo nome fosse un presagio per lei si è pienamente compiuto: Dolores all'anagrafe, ma anche nel profondo del suo cuore come nome comune astratto.
Per l'ultima di sette figli, mamma Eileen scelse il nome di battesimo in onore della Madonna dei Sette Dolori.
Molti passaggi importanti della vita di Dolores furono cadenzati su confronti con la propria fede.
Durante l'adolescenza probabilmente chiese tante volte a Dio come mai avesse potuto permettere a quell'uomo, un "amico" di famiglia, di abusare di lei per tanto tempo.
Perché questo purtroppo le successe.
E rimase ovviamente un chiodo conficcato in fondo alla memoria .
- Pensi che sia colpa tua. L'ho seppellito. È quello che fai inizialmente. Lo seppellisci perché te ne vergogni.
Quello che l'essere umano confesso' di aver seppellito nella propria memoria, verrà riesumato dalla cantante.
La sua terribile esperienza, vissuta tra gli otto e i dodici anni, verrà infatti rivissuta nel brano "Fee Fi Fo" che scrisse nel 1999.
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Alcuni passaggi del testo sono lame che tagliano in due il ricordo: "Come hai potuto toccare qualcosa così innocente e puro? Hai potuto ottenere soddisfazione dal corpo di un bambino? Sei vile, malato"
Sola, nella sua stanzetta, la giovane dodicenne Dolores si chiuse in se stessa.
Al muro un poster di Simon Le Bon, il front man dei Duran Duran.
La musica sarà la chiave per uscire da questo isolamento.
Un giorno, sperava, vivro' di canzoni.
Ancora non poteva esserne cosciente, ma quel poster della sua stanza si materializzerà ai suoi occhi.
Per scoprire il perché faremo un salto di sette anni.
1990.
In un annuncio sul giornale la band dei due fratelli Hogan cerca il sostituito per il proprio cantante che li ha lasciati.
Prima di andarsene, però, lui stesso consiglia loro di fare un provino ad una sua amica.
I Cranberries cercano un uomo ma trovano lei: un anno dopo verra' pubblicato un mini album dal titolo "Uncertain" e Dolores metterà la firma su tutti i quattro brani.
Cominciò una fruttuosa collaborazione col chitarrista Noel Hogan che durerà una carriera intera.
Il primo vero album arriva nel 1993: "Everybody Else Is Doing It, So Why Can't We?".
Nel video di inizio capitolo c'è una versione acustica di "I will always", ma il brano che cambierà la vita professionale e personale di Dolores O'Riordan sarà "Linger".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
La canzone piacque in particolare alla moglie di Simon Le Bon.
Yasmin consigliò a suo marito di contattare quel gruppo così forte per fargli aprire i concerti dei Duran Duran.
Per i Cranberries rappresentò una svolta per la loro carriera, per Dolores una svolta per la sua vita: il 18 luglio 1994 sposò Don Burton, il tour manager dei Duran.
Fu un anno che riunì nella sua magia sia la donna che l'artista.
Nell'album "No need to argue" sarà presente il pezzo che lascerà nella storia della musica la sua autrice/interprete.
Ci vollero pochi minuti per scrivere "Zombie".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Dolores era nata nel 1971, nel pieno del conflitto etnico-nazionalista del Nord Irlanda: nell'ennesimo attentato di quei tempi, si seppe della morte crudele di un ragazzino dodicenne e di un bambino di soli tre anni.
Un'impietosa bomba, il giorno precedente alla festa della mamma, esplose alle 12,25: proprio nell'ora di massimo affollamento nella zona pedonale di un centro commerciale, per seminare più morte possibile.
"Zombie" parla di questo eccidio di Warrington, compiuto dal gruppo separatista dell'IRA, e Dolores fu colpita dalla cecità collettiva che sembra non far apprendere nulla dalla storia e dalle migliaia di esistenze già spezzate.
La O'Riordan è al punto massimo di creatività della sua carriera e, probabilmente, la band comincia già a starle stretta.
Un segnale potrebbe essere stata la sua partecipazione, nel 1995, al Pavarotti & Friends.
Come ai tempi adolescenziali dei suoi cori di chiesa, eseguirà l'Ave Maria di Schubert.
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Anche la sua vita personale era al massimo: dopo tre anni di matrimonio nacque il maschietto Taylor Baxter.
Poi, all'improvviso, arrivarono i primi scricchiolii della felicità.
"To the faithful departed", il terzo album del 1996, avrà risultati deludenti sul mercato.
Dolores non stava bene: - La notte non riuscivo a dormire e quando mi sdraiavo sul letto sentivo delle presenze vicino a me - confesserà lei stessa in un'intervista del 2007 - . Avevo allucinazioni, attacchi di panico e avevo perso molti chili. Tutti ne parlavano.
Era tutto chiaro.
Non reggeva più i ritmi delle esigenze discografiche e la pressione mediatica.
Fu necessaria una pausa sia per l'artista che per la donna.
Dopo tre anni si rimisero in moto entrambe.
1999.
L'artista completò con la sua band il terzo album, "Bury the Hatchet" e partì per un nuovo tour.
2001.
La donna festeggiò il 27 gennaio (lo stesso giorno del compleanno dell'adorato marito) la nascita della seconda figlia: Molly più che una figlia, si rivelerà una fotocopia genetica!
Alla fine dello stesso anno corono' un sogno: incontrare il Papa.
Per Giovanni Paolo II si esibirà, senza gli amici della band, al concerto di Natale per due edizioni consecutive.
Le voci di una sua fuoriuscita si faranno sempre più insistenti e diverse iniziative da solista lo confermarono.
2004.
Duetta con Zucchero nella canzone "Pure Love", eseguita anche dal vivo in alla "Royal Albert Hall" durante lo "Zu & Co. Tour".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Come quattro anni prima, anche nel 2005 si ripetono incredibilmente abbinati due eventi: la terza partecipazione al concerto di Natale al Vaticano e la terza nascita in casa Dolores.
E' un'altra bambina, Dakota Rain, alla quale dedicherà la canzone "Ordinary Day".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Nel testo, l'autrice mescola ricordi del suo passato con auguri per il futuro della figlia: "Questo è l'inizio del tuo giorno: la vita è più intricata di quanto possa sembrare. Sii sempre te stessa per tutto il tragitto, vivendo attraverso lo spirito dei tuoi sogni".
Tre anni dopo quella con Zucchero, nel 2007 troviamo la seconda collaborazione italiana, con i Negramaro: duettò con Giuliano Sangiorgi in "Senza fiato".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Ma il 2007 è soprattutto l'anno ufficiale dell'esordio di Dolores come cantante senza i Cranbeeries: il suo primo album è "Are You Listening?"
La "nera Signora" è protagonista importante del lavoro d'esordio.
Al suo interno, infatti, due canzoni parlano di morte: sono dedicate alla suocera, arresasi ad un cancro.
"Letting Go" la scrisse con una duplice matrice compositiva: come un canto consolatorio per il marito, orfano dell'affetto materno, e al contempo per l'anziana donna, rassicurandola sull'incontro in cielo col marito.
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
In "Black Widow" invece c'è quasi un suo confronto diretto con la morte senza mezzi termini: parla in prima persona con quella che definisce "la vedova nera".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Non sono, comunque, gli unici riferimenti contenuti nell'album alla sua famiglia, la quale viene tirata in ballo nei versi di molte delle tracce.
Rispetto alla precedente parte dark, c'è in questo caso un risvolto più lucente.
E quale luce era maggiormente presente in ogni suo pensiero e sulla spalla sinistra sotto forma di tatuaggio?
Il marito Don.
A lui pare abbia dedicato "Without You", con frasi del testo che prenderanno ancor più senso a breve a causa di eventi imminenti: "Niente sembra valere mentre sono senza di te. Una parte della mia esistenza non è qui senza di te. Forse non posso davvero sopravvivere senza di te. Forse non voglio vivere senza di te".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Intanto con il secondo album, "No Baggage" del 2009, terminò subito la sua esperienza orfana dei Cranberries.
Il romanzo Dolores, però, sta per avere una sterzata drammatica a causa di più fatti avvenuti contemporaneamente.
2011.
Muore papà Terence dopo aver combattuto contro il cancro per sette anni.
Al dolore della perdita del genitore, si aggiunse l'angoscia di dover rivedere al funerale l'uomo che abusò di lei.
Le scuse ricevute non servirono a farle dimenticare l'orrida esperienza, anzi fu come riverniciare a nuovo un incubo sottaciuto a se stessa.
Di musica non ne parliamo.
Il tour che avrebbe dovuto sancire il ritorno con la band dei fratelli Hogan, in seguito alla pubblicazione dell'album "Roses" del 2012", fu interrotto più volte per motivi personali.
Giustificazione diplomatica, quest'ultima, per nascondere ben più tragici eventi: - Cercai di andare in overdose - confessò l'anno dopo lei stessa - . Se sono ancora qui, suppongo, che sia per i miei figli."
2013.
Su invito diretto del nuovo Papa, Dolores tornò a cantare per la quarta ed ultima volta al Natale Vaticano.
Grande atmosfera si respiro nel suo duetto con Elisa sulle note di "Silent Night".
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Chissà se confessò a Francesco che, dopo vent'anni di giorni in simbiosi, il suo tempo in comune con l'amato Don si stava esaurendo.
Il divorzio arrivò l'anno dopo e Dolores ebbe la sensazione di essere finita in un buco nero.
Non aveva più a disposizione l'abbraccio di Don come nido in cui sentirsi protetta.
Fece un girotondo interminabile di dottori.
- Credo di essere pazza - confesso' ad uno psicanalista - . Lui mi disse che non esiste nessun tipo di normalità e che se ero finita nel suo ufficio ero già a buon punto."
Le cronache dei giornali scandalistici dicevano altro però...
Il 10 novembre 2014 venne arrestata all'aeroporto Internazionale di Shannon per aver aggredito verbalmente e insultato una hostess e un poliziotto.
Non subì una condanna carceraria, perché le venne diagnosticato un disturbo bipolare.
- Dolores era in una stanza, sdraiata sul pavimento, raggomitolata. Aveva la testa coperta e il viso coperto. Stava cercando di proteggersi - raccontò la madre - . Le ho dato un abbraccio. Ho provato a parlarle. Non si era resa conto che fossi lì. Le ho messo addosso dell'acqua di Lourdes. Non sapeva chi fossi, stava cercando di nascondersi da me."
Con lei, in quell'occasione, pare ci fosse il dj e producer russo Ole' Koretsky, col quale iniziò una relazione nel 2015.
Nonostante ciò, in quegli anni cadde nuovamente in depressione.
I numerosi problemi di salute di Dolores costrinsero il gruppo a cancellare gran parte del tour 2017 per l'album "Something else", previsto tra Europa e America.
2018.
2 gennaio.
Su Instagram c'è un selfie di Olé scattato a Capodanno con la didascalia "NYE: take away, TV, pigiama".
Sarà l'ultima foto con la fidanzata Dolores O'Riordan.
4 gennaio.
Su Twitter c'è un selfie di Dolores con la didascalia "Andiamo in Irlanda".
Sarà l'ultima foto col suo gatto.
15 gennaio.
Londra, Park Lane Hotel.
Nella vasca da bagno c'è un corpo senza respiro ripiegato in avanti e annegato.
Un incidente, a trentaquattro anni dallo stupro?
Dolores aveva dei massicci livelli di alcol, più di quattro volte il lecito.
Un suicidio, a dodici giorni del compleanno dell'indimenticabile ex marito?
Dolores aveva dei massicci livelli di Fentanyl, un analgesico a base di oppio.
Cosa importa ormai?
Era semplicemente fragile.
Se c'è il paradiso, ci sarà un posto per lei che ci credeva.
Su questa terra, invece, è sepolta accanto al padre in un cimitero non lontano da Limerick, la sua città natale.
Nella Londra in cui è morta registrava canzoni con i Cranberries.
"In the End" uscirà postumo nel 2019.
Tutti i testi delle undici tracce furono scritte, come sempre, da Dolores O'Riordan: trapelano i momenti difficili passati dalla cantante nei tre anni precedenti, come il divorzio dal marito e le difficoltà psicologiche.
Dolores cantò anche negli ultimi giorni prima di finire esanime in quella vasca da bagno.
La sua voce è sempre armonica come quando partecipava ai canti della sua chiesa irlandese.
[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]
Rilassante.
Come se provenisse dal suo paradiso.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro