Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Parte senza titolo 64

Youkai


La parola youkai è composta da "you", "che attrae", "che seduce" e da "kai","apparizione". Appartengono a questa categoria tutti i folletti, spiritellimaligni e mostri delle tradizioni popolari. Fanno la loro apparizione alcrepuscolo e a differenza degli yuurei hanno caratteristiche grottesche ebizzarre.

Yuurei

Gli Yurei derivano dalla credenze Shintoista del reikon, l'anima che tutti gli esseri umani possiedono. Al momento della morte il reikon abbandona il corpo per ricongiungersi alle anime degli antenati, a patto che la morte non sia stata violenta e che i riti funebri siano stati eseguiti nel modo corretto.
In presenza di una morte violenta o cui è mancata la necessaria tranquillità al momento del trapasso, oppure il mancato rispetto dei riti funebri, può fare in modo che il reikon si trasformi in yuurei, uno spirito tormentato che resta nel mondo dei vivi in cerca di vendetta o per completare ciò che non ha potuto in vita. Gli yuurei non hanno libertà di vagare ovunque, ma sono obbligati a restare nelle vicinanze del posto dove hanno trovato la morte, i due caratteri cinesi, yuu (confinato, rinchiuso) e rei (spirito, anima) rafforzano questo concetto.
Inizialmente gli yuurei erano indistinguibili dall'essere umano originario, ma nel 17° secolo con la popolarità dei racconti di fantasmi, i kaidan, iniziarono ad acquisire caratteristiche che li distinguevano. Le caratteristiche degli yuurei derivano dalle tradizioni funebri del periodo Edo, ad esempio la veste bianca, il colore dell'abito con cui le persone venivano sepolte allora (il katabira, kimono bianco oppure il kyokatabira, un katabira con iscrizioni dai sutra buddisti) e il pezzo triangolare di stoffa o carta bianco legato con un nastro alla fronte (hitaikakushi) quale protezione contro gli spiriti maligni. Attorno al diciottesimo secolo gli yuurei vennero progressivamente rappresentati privi di gambe, nelle rappresentazioni del teatro Nou gli attori indossavano un lungo kimono che le copriva. venivano sorretti da una corda che li sollevava dal suolo.


Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro