Parte senza titolo 50
Sengen
Dea della montagna sacra del Fujiyama e dea dei fiori. Custodisce il pozzo segreto dell'eterna giovinezza, dispensandone l'acqua della vita soltanto a poche persone. Il suo santuario si trova sulla cima della montagna. I suoi adoratori vi salutano il sole nascente. Sengen è spesso nominata come Ko-no-Hana-Saku-ya-Hime ("la principessa che fa sbocciare i fiori degli alberi") e Asama ("alba della buona fortuna"). Sengen è raffigurata come una giovane fanciulla che sparge tsubaki, fiori rosa. È conosciuta anche come Ko-no-Hana.
Sennin
Lo spirito immortale di un santo che vive sulle montagne. Questo eremita ha acquisito tanti meriti con la sua ascesi da poter fare miracoli, come ad esempio parlare dopo la morte oppure volare sul dorso di una tartaruga o su una nuvola. I Sennin possono parlare ai mortali nei sogni o comparire nella forma di un qualsiasi uomo. Sono seguiti dai loro amici più intimi: un rospo, un cavallo o una tartaruga.
Shaka
Il Saggio Silenzioso del buddismo giapponese, incarnazione della virtù perfetta e prima apparizione in forma umana del Buddha sulla terra. In tutti i monasteri si possono trovare altari dedicati a lui. La grande festa di Shaka si chiama Hana-Matsuri ("Festa dei Fiori") e si celebra l'8 di aprile. "Shaka" corrisponde al sanscrito Shakyamuni, Shaka Muni o Sakyamuni. Amoghasiddhi è il suo aspetto bodhisattva.
Shichi Fujukin
Gruppo di sette dèi giapponesi della fortuna. Sono spesso raffigurati su una nave carica di tesori chiamata Takara-Bune. Gli Shichi Fujukin ("le sette creature della felicità") sono: Benten, Bishamon, Daikoku, Ebisu, Fukurokuju, Hotei e Jurojin. Il giorno di Sanganichi, il capodanno giapponese, la gente li prega dopo aver pulito a fondo la propria casa.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro