Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Parte senza titolo 40

Ninigi-no-mikoto

Principe-spiga del Riso e dell'Abbondanza; il dio del riso, antica divinità della famiglia imperiale giapponese. È nipote della dea del sole Amaterasu e del suo sposo Takami-Musubu. Sua madre lo mandò sulla terra per prendersi cura delle faccende generali e di quelle politiche. Egli, accompagnato dalla sorella, la gaia Uzume, scese sulla terra e giunse nel punto in cui otto sentieri conducono verso tutti i punti cardinali. Qui s'imbatterono nella terribile divinità dei sentieri, posta a guardia del Ponte Sospeso che Conduce al Cielo, la quale spaventò lui ma non Uzume. Poi, il dio dei sentieri guidò Ninigi attraverso tutte le regioni del suo regno terreno. Per riconoscenza, Ninigi gli diede in sposa sua sorella, ed egli sposò Ko-no-Hana. In seguito, Ninigi e i suoi discendenti si aprirono combattendo un varco dal sud del Giappone fino alla pianura di Jamato (a est di Osaka), dove fondarono la dinastia imperiale di Jamato. Amaterasu diede a Ninigi uno specchio, un monile e una spada (che costituiscono tuttora i simboli imperiali di sovranità in Giappone).

Ninyo

Un tipo di sirena del folklore giapponese.

Nio

I Nio (i re benevolenti), sono una coppia di protettori che sono di guardia fuori dai cancelli della maggior parte dei templi buddisti giapponesi, uno su ogni lato dell'entrata. In Giappone, il cancello stesso è spesso chiamato Nio-mon (il cancello Nio). Il loro aspetto feroce e minaccioso scaccia gli spirito maligni e tiene il suolo del tempio al sicuro da demoni e ladri. In alcuni racconti si dice che i Nio avessero seguito e protetto lo storico Buddha mentre viaggiava attraverso l'India. Entrambi i Nio prendono nome da un particolare suono cosmico. La figura a bocca aperta è chiamata "Agyo", che proviene dal suono "ah", che significa nascita. Quello con la boccha chiusa è chiamato "Ungyo", che viene da "un" o "om", e significa "morte". Altre spiegazioni della bocca aperta o chiusa includono: 1) la bocca aperta serve a spaventare i demoni, quella chiusa a proteggere e custodire gli spiriti buoni. 2) Ah è la prima lettera dell'alfabeto sanscrito, e Un l'ultima, e così nel sillabario giapponese, così la combinazione rappresenta tutti i possibili risultati (da alfa ad omega) nella cosmologica danza dell'esistenza.


Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro