Fare un hakama 2
Dato che il modellino di stoffa era venuto in qualche modo, ho deciso di fare qualcosa che non faccio mai: un cartamodello. Sempre in scala, perché non mi sembrava il caso di far fuori un'intera risma di carta per qualcosa che non sapevo neanche se avrebbe funzionato.
Questa volta è venuto perfetto, quando ho provato a mettere insieme le due gambe le pieghe sono andate al loro posto con una naturalezza impressionante (anche se c'è stato un po' di disagio nell'unire il cavallo) quindi con la stoffa ho decisamente sbagliato qualcosa io.
Tanto per andare sul sicuro, l'ho rifatto (sempre di carta) prendendo le misure di Barbie-mano-monca e dei suoi due metri di gamba; misure un po' approssimative a dire il vero, perché non sono sicurissima da dove bisogna iniziare a misurare, ma alla peggio viene lungo e si fa su l'orlo. Come dice un vecchio adagio, meglio abbondare che deficere.
Questo giro ho aggiunto anche i lacci e il koshi ito (la parte trapezoidale sulla schiena) usando le misure della seconda parte del tutorial che ho usato, quella in cui cuce lo hakama vero e proprio, e qui invece non sono molto sicura delle misure; soprattutto quelle dei lacci, perché ok che Barbie-mano-monca ha i fianchi larghi ma per fare la chiusura tradizionale di un hakama mi sembrano comunque un po' corti visto che dovrebbero passare sopra e sotto il nodo dell'obi (infatti glieli ho attaccati alle gambe con lo scotch).
Inoltre mi sono un po' informata su come va portato un hakama pantalone, quindi il cavallo più o meno all'altezza delle ginocchia è corretto; ergo dovrò indossare dei pantaloncini sotto, non tanto per pudore ma perché mi vengono delle irritazioni pazzesche in mezzo alle gambe se non lo faccio. Le gioie di avere dei prosciutti al posto delle cosce.
C'è poi la questione legata all'obi; io ne ho uno, il che è già qualcosa, ma è troppo corto perché possa fare il nodo maschile, quindi dovrei indossarlo in modo femminile e di conseguenza si alzerebbe sì il cavallo (devo ancora capire come fa il kimono a starci sotto, in entrambi i casi) ma dovrei allungare un po' l'orlo per non avere mezza gamba scoperta. O cucire una striscia di tessuto che assomigli a un obi, immagino ci siano tutorial anche per quello nell'immensa vastità di internet.
Che casino gente!
In ogni caso, il prossimo passo sarà fare il cartamodello in scala reale, giusto per capire se e come mi sta... ma se ne riparlerà tra minimo un mese, gli esami sono dietro l'angolo e devo concentrarmi su quelli.
EDIT: ho appena trovato su Pinterest un'immagine che aveva praticamente le stesse misure del video, l'unica differenza era la larghezza degli spacchi laterali; il link purtroppo rimandava a una cosa in russo, che io non so assolutamente leggere ma a questo serve Google Translate, su cui c'erano anche delle immagini abbastanza dettagliate su come fare il koshi ito e sulla lunghezza dei lacci (sempre da verificare). Non so se è lo stesso che hanno usato nel video, ma provare in piccolo non costa nulla. Sempre dopo gli esami, ovviamente.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro