🖤❤️Bloodyclaudine 🖤❤️
❤️Fiamma alias Fatacristallina intervista
❤️Fiamma:
Carissima Bloodyclaudine, innanzitutto vorrei ringraziarti per aver accettato di prendere parte in questa intervista, che è parte dei premi vinti da te nel New Contest Noir 2019.
La tua opera “La melodia delle onde “ è uno dei testi narrativi più belli che abbia mai avuto modo di leggere. In quest’opera vi è un turbine di emozioni e sentimenti oscuri e turbolenti. I termini più adatti per descrivere il tuo romanzo, a parer mio è: meravigliosamente introspettivo e velatamente spaventoso.
Per diventare scrittori il talento è indispensabile, non esiste formula magica o scuola di scrittura che possa farlo nascere. Senza talento non c’è scrittore e serve comunque disciplinarlo, coltivarlo con la fatica e con il lavoro. Bisogna cercare il proprio stile, con pazienza e senza fretta.
Mia cara, potresti dirci in che modo hai trovato la tua identità artisticamente parlando, e come o da cosa hai dato vita al tuo stile? Ricordi in quale momento della tua vita o da che genere di situazione o stato d’animo, hai tratto ispirazione per la creazione della tua storia?
🖤Bloodyclaudine:
Ciao e grazie per l’invito carissimi.
Allora perdonatemi se sarò tanto logorroica.
La storia è nata dopo che decisi di sospendere The sapphire eye killer, alcune persone mi hanno consigliato di dedicarmi ad una storia tranquilla a differenza dell’altra, anche se per come sono fatta l’angst non deve mai mancare, ecco.
Ma l’ispirazione non è venuta solo per questo, mi serviva per stare meglio con me stessa. Nata nell’estate del 2018, quasi a inizio agosto, e non stavo molto bene psicologicamente: c’erano giorni in cui non dormivo, stavo sempre giù ed ero molto chiusa, non parlavo molto e andavo sempre al parco per calmarmi e a leggere, non riuscivo a studiare.
La Melodia delle onde è nata perché una sera, al mare, stavo passeggiando sulla riva e sentivo il rumore delle onde distruggere il silenzio che mi circondava e poi ho pensato a qualcosa che rispecchiasse questa particolarità e poi per via del mio dolore è nata Silvia. Diciamo che la storia è nata così, anche se doveva essere un thriller ma i miei piani sono cambiati. Per Lorenza mi sono ispirata alla mia migliore amica che ama la musica più di ogni altra cosa e, spesso, suona il piano.
E poi la storia è ambientata a Brindisi perché quella è la mia casa.
È passato un’anno dalla mia situazione e sto meglio, la storia procede a rilento per via di tesi e ricerche su articoli, ma sto anche dedicando un po’ del mio tempo nel revisionare la vecchia trama di TSEK, inserendo quella nuova. Il lavoro sarà lungo, duro e abbastanza ma sono la scrittrice testarda XD.
❤️Fiamma:
C’è chi dice: “ per diventare uno scrittore il patrimonio genetico è una necessità insostituibile, ma non sufficiente”. In quest’affermazione, trovo fondo di verità, perché indubbiamente: studio, curiosità, capacità di mantenere occhi e intelletto aperti sul mondo sono fondamentali”.
Cosa pensi in merito a queste supposizioni?
Leggendo il tuo romanzo, ho apprezzato tantissimo il modo fortemente introspettivo di come hai descritto e gestito le sensazioni e la reazione al dolore fisico e psicologico, provato dalla protagonista del tuo racconto. La scena del trancio delle dita durante l’esibizione artistica della giovane protagonista, è un vero e proprio capolavoro: quasi riuscivo a carpirne la frustrazione e il dolore, i miei complimenti davvero. Secondo te, quanto è importante poter trasmettere le emozioni(dolore per esempio) provate dal personaggio al lettore?
Beh, per risponderti alla seconda domanda posso dire di essere d’accordo. Perché io quando creo un mondo, un mio figlio e racconto la sua storia metto un po’di tutto, e non posso fare a meno della psicologia, avendola studiata dai tempi del liceo fino adesso (anche se adesso studio criminologia) ed immergersi dentro la mente umana è “affascinante”, ti spingo sempre di più a scoprire molti misteri sulla psiche dell’essere umano. E se non vado più a fondo non ritorno indietro, è questo per me è un aspetto molto importante che voglio mantenere in quanto scrittrice “macabra”, permettimi di usare questo termine, perché sono tremenda con i miei personaggi e i lettori lo sanno, o almeno credo.
❤️Fiamma:
Tra te e i personaggi, durante la stesura del romanzo, si è creato un rapporto tale da entrare in contatto con essi, o ritieni superfluo entrare in contatto con la psicologia dei personaggi, per rendere reali i loro pensieri e sentimenti?
🖤Bloodyclaudine:
Beh Vorrei risponderti così: “Narro di tormenti che subiamo
Narro di sofferenze che proviamo.
Narro di cicatrici incise sulla nostra pelle, segni descrivono il nostro dolore.
Narro della follia che ci manipola come una marionetta.
Della paura che, come un ombra, ci insegue e attanaglia la nostra anima.
Perché per me le emozioni sono molto importanti, danno vita e colore all’anima di chiunque, e descrivono il come le persone affrontano i loro tormenti interiori. Se non riesco a percepirle non vado avanti con la storia, lo dico in quanto scrittrice e lettrice. Spesso ho dovuto discutere con alcuni autori (dei quali ho letto le loro storie) su questa mancanza di empatia.
Io ritengo che queste sensazioni possono essere le vere protagoniste della storia e mettono piede nel nostro mondo, nelle vesti della nostra carne umana. D’accordo, forse, l’ultimo discorso sembra inquietante, vi chiedo perdono.
Io ritengo che legarmi con i personaggi rende meno complicato trasmettere le loro emozioni, dando la possibilità di riportare un pizzico di realismo nella nostra storia.
Per mia esperienza personale sono più entrata in sintonia con miei “figli”, anche perché a loro dono un pezzo del mio cuore. I miei stessi personaggi reincarnano le frustrazioni che ho provato nei periodi più buii della mia vita, come il piccolo bambino quando è andata ad assistere alla meravigliosa aurora. Riportando la scena del piano, ho pianto e ciò significa che sto procedendo bene con la stesura. Anche in un mio horror, ancora sospeso, sono molto entrata in contatto con le protagoniste, sono creature che si odiano ma, al tempo stesso, si vogliono bene. Sono come due fiori, diversi nella loro bellezza e nel loro profumo, ma che vivono nello stesso vaso e sono simili perché sono dei “fiori”
❤️Fiamma:
Certe volte, in modo del tutto bonario, ci si mette a confronto con altri autori e i loro testi, per imparare nuove tecniche espositive, e magari anche, trovare spunto per capire dove si sbaglia e così migliorare, ma non solo, può essere utile per crescere nella propria arte e per imparare dagli errori degli altri.
Secondo te, leggere è importante quanto scrivere?
🖤Bloodyclaudine:
Io ho imparato a scrivere leggendo molto, amo molto il genere che trasmette la parte oscura del mondo (citando il noir, il thriller, il thriller psicologico, il gotico e l'horror) ma per scrivere ho dovuto fare molti passi da gigante e, scusate se mi giudico, ma la mia strada per raggiungere quell'obiettivo è ancora molto lunga. Ma ho imparato molto per tutti questi anni e ho avuto molto sostegno da alcuni autori, che considero parte della mia "famiglia di scrittori, ecco." Mi sento di citare soundless_wind lui è stato il primo a sostenermi e ad aver creduto in me e nelle mie storie, non so cosa avrei fatto se lui non mi avesse spinto di continuare. Infatti la prima dedica delle mie storie va sempre a lui, non solo perché è il mio maestro ma, perché lo considero un mio grande amico. La lettura è anche un ottimo esercizio, leggi, leggi e continui a leggere e impari qualcosa di nuovo. Spesso quando leggo la storia che tratta di un disturbo, per rivedere con attenzione alcuni passi importanti, strappo dei pezzetti di carta e li uso come segna libro. È una cosa che, spesso, non faccio ma non avendo sempre una memoria di ferro, lo ritengo un metodo efficace.
❤️Fiamma:
Benissimo cara, ti ringrazio per aver accettato di prendere parte in questa intervista e per il tempo dedicatomi rispondendo alle mie domande.
🖤Bloodyclaudine:
E io vi ringrazio per avermi dato la possibilità di partecipare al vostro contest, mi sono divertita un sacco.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro