Nino Buonocore: e l'uomo sali' sul palco al posto del cantante
"Vorrei darti di più" non è tra le hit note di Adelmo Buonocore, per tutti Nino.
Ma avrà un ruolo determinante in questa storia.
Segnatevi questa data che tornerà tra poco: 7 febbraio 1993.
Nino viene da un inizio in RCA e da un successivo contratto decennale con la EMI che sta per concludersi.
Tre anni prima ha quasi finito, con il fido Michele De Vitis (bravo psicanalista, ma soprattutto suo paroliere da qualche anno), un già perfetto album dal titolo "Sabato, domenica e lunedì", quando in cinque minuti viene fuori di getto la fantastica "Scrivimi".
Una canzone da quattro milioni di copie nel mondo, con pubblicazione in diverse lingue e paesi, mesi nella top ten delle classifiche nazionali e, se non bastasse, terza al Festivalbar e seconda al Cantagiro!
[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]
Basterebbe un ascolto di questa sofisticata composizione e questi dati per far capire quanto fosse sulla meritata rampa di lancio questo ex turnista di sale d'incisione.
Ma andiamo ancora a ritroso di tre anni perché seno' mancherebbe all'appello il suo raffinato capolavoro: Nino conosce una donna e, nel giro di una settimana, se la sposa e, oltre che l'amore, viene fuori la canzone "Rosanna".
A dispetto del suo ventitreesimo posto a Sanremo 87 (penultimo nell'anno in cui arriva secondo Totò Cutugno e terzi Al Bano e Romina Power...), il brano godrà di grande successo ovunque, con un primo posto lungo sei mesi in Brasile (in America Latina aveva già venduto oltre tre milioni di copie "Nuovo Amore", primo pezzo presentato tra i giovani e subito eliminato a Sanremo nel 1983) e 14 versioni al mondo, tra le quali una indimenticabile col grande trombettista Chet Baker.
[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]
Interrompiamo la marcia indietro della memoria.
Il concetto e' chiaro: Nino Buonocore e' musicista di primo piano, vera anima napoletana, voce e note vellutate. Anche l'album del 1992, "La naturale incertezza del vivere", rimane peraltro 20 settimane in classifica e comprende bei singoli come "Il mandorlo" e "E non dire".
[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]
Chi ascolta buona musica, quindi, sa già chi è Buonocore.
Ma, si sa, le grandi major devono quantificare l'arte e trasformarla in danari: tre Sanremo con risultati non eccelsi in classifica (nel frattempo c'era stato anche nell'88 con "Le tue chiavi non ho" e un altro deludente venticinquesimo e penultimo posto) non fanno soldi.
E arriviamo al 1993: - Dacci tre pezzi per Sanremo!
Il contratto con la EMI sta per chiudersi ed è comunque un momento delicato.
Nino consegna i tre brani senza gran convinzione perché la sua preferita l'ha ed è il primo brano di cui abbiamo parlato all'inizio: "Vorrei darti di più". Decidono loro e la prescelta è "Una canzone d'amore": un testo che non parla come sembrerebbe dal titolo di rapporti sentimentali, ma della guerra del Kosovo che allora imperava in tutta la sua terribile realtà cruenta.
Il cantante insiste perché, forse, si rende conto che, seppur bellissima, e' un po' difficile con quel suo incedere nell'ottava superiore e quella nota alta da tenere troppo lassù: una canzone sua, ma probabilmente non per la sua voce che ama sempre più morbide melodie jazz e latine.
Secondo voi chi vincerà?
L'arte o il business?
Un titolo che parla d'amore e via: - che ci frega di quello che pensa il musicista?
Del resto se va male a uno, le case discografiche ne hanno pronti dieci, venti, da proporre.
Ci siamo quasi.
Serata iniziale: doveva essere il giorno della consacrazione del cantante... sarà quello in cui va sul palco l'uomo e le sue incertezze.
Nino stava bene prima e starà bene dopo, ma durante quei tre minuti e mezzo deve fare i conti probabilmente con un inconsapevole problema psicosomatico che gli toglie forza alle corde vocali.
[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]
7 febbraio 1993.
Ecco purtroppo la data iniziale del nostro racconto.
La canzone, dopo aver evitato l'eliminazione in un questa prima esibizione già minacciata dall'improvviso abbassamento di voce, deve essere riproposta in finale un tono sotto e senza l'orchestra, perché i musicisti si rifiutano di rimodulare tutto con un nuovo arrangiamento.
Il risultato sarà l'ultimo posto in classifica e i commenti aspramente negativi di chi guarda.
- Oh, ma quello è senza voce!
Sipario chiuso, contratto EMI finito e praticamente Nino abbandona quella stessa sera le luci abbaglianti e il grande pubblico.
Non fa per lui, non ne ha più voglia.
Si chiude a riccio: lui e la sua chitarra. Passano cinque anni per l'album successivo, intitolato forse non a caso "Alti e bassi" e altri sei per un emblematico "Libero passeggero".
Che fine ha fatto oggi nel 2017?
La risposta è proprio in quel progetto datato 3004 in cui si definisce "Libero" con un sestetto jazz: da allora compone e canta in giro quello che vuole per pochi ma intenditori fans.
Al diavolo i discografici incompetenti impegnati ormai in infiniti reality irreali.
Ogni tanto ci manda dei "Segnali di umana presenza": anche se altri come questo cd del 2013 probabilmente non vedranno il successo.
L'uomo con la chitarra e' li', insieme alle sue note lievi e ai suoi musicisti in un piccolo club.
La Tv e Sanremo sono da un'altra parte.
Ma chi se ne frega...
[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro