Non canon LGBTQ+ ship
Ma sono etero!
O: I problemi dello shipping LGBTQ+
di NatashaDuncanDrake
[Traduzione di reberald_]
Scenario. Ci troviamo di fronte al problema fin troppo comune del pensare che due personaggi abbiano una chimica favolosa, e sentire dunque il bisogno di volerne parlare come coppia, MA i media sono troppo eteronormativi e i nostri protagonisti in questione sono due ragazzi, o due ragazze, o un altro non-eterosessuale scenario che complica un po' le cose.
Cosa possiamo fare?
La buona notizia è che abbiamo davvero TANTE opzioni a disposizione.
Prima di tutto, nessuno può dirvi chi potete o non potete shippare. Le fanfiction non sono che sovversione dei media, e ciò può avvenire in modo molto easy, come aggiungere una scena extra, ma anche in maniera più rilevante, ad esempio quando si prendono i personaggi per metterli in un universo completamente nuovo. Accoppiare questi ultimi a nostro piacimento è solo uno dei tanti aspetto da esplorare nel mondo del fanwriting.
L'amore è amore. Se siamo fedeli ai personaggi, qualunque sia la relazione in cui li coinvolgiamo, saranno riconoscibili senza alcun problema.
In realtà, non dobbiamo giustificare la nostra scelta nel creare caratteri LGBTQ; possiamo semplicemente descriverli sotto l'aspetto che preferiamo - basta affidarsi all'Alternative Universe (AU) e dire "La faccenda è questa, accettala", a ogni nostro lettore. Con le storie più brevi risulta molto semplice, ma può funzionare anche per la narrativa più lunga.
Tuttavia, resta sempre dietro l'angolo quel fastidioso dubbio dato dal lavorare su un canone che non ci è possibile cambiare.
Diamo per esempio un'occhiata a Harry Potter e Draco Malfoy. Entrambi sono letteralmente mostrati come eterosessuali, specie quando si tiene conto dell'epilogo. Tuttavia, la Drarry è uno degli accoppiamenti più popolari nel fandom di Harry Potter e anche Tom Felton (l'attore di Draco nei film) la supporta.
Consideriamo quindi delle opzioni non-magiche che abbiamo a nostra disposizione per giustificare questo cambiamento fondamentale nei caratteri e i possibili scenari che lo rendono sensato.
Harry:
• È bisessuale/pansessuale, ma non si è preso la briga di preoccuparsi dei ragazzi perché è troppo complicato; arriva a questa realizzazione nel corso della storia.
• È sempre stato gay, ma lo sta reprimendo perché i suoi parenti sono fondamentalmente omofobi.
• È sempre stato gay, ma in realtà non se ne è mai reso conto perché la sua vita è così bizzarra che ha solo potuto supporre la cosa, e l'eterosessualità è ciò che la sua educazione lo ha portato a credere fosse normale.
• È demisessuale, e attratto solo da coloro con cui ha stretto legami significativi; dover lavorare insieme, per qualche motivo, gli permetterebbe di vedere Malfoy sotto una luce completamente diversa.
Draco:
• È bisessuale, ma non si è mai preoccupato molto dei ragazzi perché è ben consapevole che é suo dovere portare avanti la linea di sangue dei Malfoy.
• È gay, ma Voldemort è omofobo e tutto il resto.
• È gay, e tutta la scuola sa che è gay, ma Harry non lo ha notato perché è porco perspicace in queste cose.
• È gay/bisessuale, ma non sembra che i purosangue mettano in mostra la loro sessualità, e queste questioni vengono menzionate solo quando si organizzano i matrimoni.
Ci sono davvero tante possibilità.
La sessualità può essere fluida, nuove esperienze possono essere all'orizzonte e le fanfiction ci permettono di avventurarci in luoghi preclusi ai creatori originali per questioni contrattuali, o che loro stessi hanno paura di indagare.
Il segreto per scrivere di un personaggio è conoscerlo; e il segreto per cambiare la sessualità di un personaggio è prendere ciò che sappiamo di lui e riempirne le lacune.
Ad esempio, alcuni gli scenari che ho ipotizzato per Harry tengono in considerazione il fatto di avere tra le mani un ragazzo maltrattato da parenti rigidamente borghesi e tradizionalisti; ho lavorato intorno a questi dettagli per offrirgli delle valide ragioni per nascondere alcuni lati della sua natura.
Tutti i personaggi possiedono sfumature che possiamo sfruttare per la nostra causa.
I personaggi maschili non devono improvvisamente indossare vestiti di colore rosa e andare in giro con un boa di piume intorno al collo, per essere gay; i personaggi femminili non devono tagliarsi i capelli e indossare la salopette, per essere lesbiche.
Le persone sono persone, non stereotipi.
Certo: se volete che Draco spunti dall'armadio vestito di pelle, con indosso una maglia a rete verde e argento, fate pure, ma assicuratevi che esista un motivo valido!
Il creatore di un personaggio può avere un'idea dettagliata di chi sia esattamente quella persona, ma tutti quei dettagli non raggiungono mai il pubblico, né attraverso un libro, né attraverso lo schermo di un televisore, anche perché ne verrebbe fuori una storia davvero terribile. Le nostre opportunità si trovano, quindi, in ciò che non ci viene detto.
La domanda successiva che dobbiamo porci è: perché questi personaggi apparentemente etero si incontrano?Alcune delle mie situazioni tipo preferite sono:
• Finta relazione - ad esempio, fingere di stare insieme perché c'è stato un fraintendimento, perché sono sotto copertura, o perché metà della coppia è sotto pressione da parte della famiglia, ecc;
• Prossimità forzata - Bloccati in una baita/caverna/stanza chiusa a chiave/ascensore, ecc;
• Pozioni/Maledizioni con effetti collaterali;
• Costretti a lavorare insieme anche se si odiano a vicenda.
• Pericolo di morte - Stai morendo, quindi ti dichiarerò tutti questi miei sentimenti nascosti... Oh, alla fine non se morto... yay!
Mai sottovalutare un topos.
Magari sono stati utilizzati da tantissime persone in passato, ma la cosa meravigliosa è che ciascuno li sviluppa in modo diverso.
Quindi, naturalmente, per i vostri fandom soprannaturali/magici/fantascientifici ci sono una miriade di altre affascinanti opzioni per prendere personaggi etero e renderli non-poi-così-tanto-eterosessuali, tra cui:
• Harry Potter / Fantasy - sangue di creature magiche, incantesimi che risvegliano sentimenti dormienti, legami magici;
• Dracula / vampiri / licantropi - legami di sangue, natura di licantropi/vampiri sopita, anima gemella (mate) predestinato;
• Sci-Fi - discendenza aliena, protesi al computer, sovraccarico di VR;
• Supereroi - effetti collaterali della supereroizzazione (che è appena diventata una parola, tra l'altro), poteri che reagiscono in modo inaspettato se interagiscono, connessioni telepatiche.
Così tante possibilità invitanti, così poco tempo a disposizione per scriverle tutte.
Un'altra opzione è quella dell'AU, Universo Alternativo, come quello popolare delle dinamiche ABO (Alpha/Beta/Omega), in cui la struttura della società si basa su differenti caratteristiche fisiche, su cui prevalgono gli impulsi biologici.
Quindi! In conclusione, rendere LGBTQ+ un personaggio etero, è un po' come accoppiare una coppia eterosessuale non Canon, ci si deve fare alcune domande:
• Perché sono attratti dalla persona con cui desideriamo accoppiarli?
• Perché non hanno fatto prima la loro mossa?
• Cosa li ha spinti ad agire ora?
Quindi aggiungiamo la domanda:
• Perché non abbiamo notato prima che non erano eterosessuali?
Se riusciamo a vedere la chimica tra due personaggi, possiamo scriverla. Semplice così.
Siate fedeli all'essenza dei personaggi. Calarli in una relazione LGBTQ+ non è diverso dallo scrivere qualsiasi cosa che li veda fuori dal canone di partenza.
Divertitevi, siate creativi e ricordate: il consenso è sexy.
***
Qual è l'aspetto più importante che, secondo voi, fa scattare la chimica in una coppia?
Taggate i vostri amici, leggete cosa ha detto chi vi ha preceduto e parliamone insieme!
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro