Descrizione
Descrizione
di Istuineth
[Traduzione di Cinicalamente]
"La scrittura ha leggi di prospettiva, di luce e ombra proprio come la pittura o la musica. Se sei nato conoscendole, bene. Altrimenti, imparale. Solo a quel punto puoi riorganizzare le regole in base alle tue esigenze." - Truman Capote
Tirate fuori i pennelli, perché ci immergeremo nell'arte della descrizione!
Tutte le sfumature esistenti derivano tre colori primari: magenta (rosso), ciano (blu) e giallo (sì, il giallo è solo il vecchio noioso giallo). Parallelamente, l'arte della descrizione si potrebbe riassume in tre domande principali:
- È necessario? (Rosso)
- È troppo lungo o troppo corto? (Blu)
- Come è formulato? (Giallo)
Rosso: la vostra descrizione apporta qualche tipo di contributo alla storia? È necessaria?
La mia regola base è questa: se riuscite già a immaginare di cosa si sta parlando e scendere nel dettaglio non è utile alla trama, inserire una descrizione serve a poco. Ad esempio, se state scrivendo di un paio di ladri che sfuggono alla cattura attraversando una foresta, la foresta in sé non contribuisce molto alla trama e tutti sanno che aspetto ha. In questo caso, non c'è motivo di descriverla. Tuttavia, se i ladri in questione sfuggono alla cattura nascondendosi nella foresta e trovano accidentalmente un tesoro nascosto, allora la foresta acquisice un ruolo nella trama. Quindi, vale la pena descriverla.
Una cosa che mi infastidisce è quando provo a leggere una fanfiction di un fandom che non conosco e non riesco a immaginare i personaggi o a capirli. Dovrebbe esserci il giusto rapporto tra descrizione e contenuto, in modo che qualcuno (come me) che non ha familiarità con quel particolare fandom possa comunque leggere e godersi la vostra fanfiction.
Blu: la vostra descrizione è troppo lunga o troppo breve?
Sicuramente non volete che giganteschi paragrafi di descrizione rovinino il flusso della vostra storia, né volete che le persone si annoino perché non riescono a immaginare la scena. Non è sempre facile capire quale sia il formato migliore, quindi ecco alcuni esempi:
1) Jane Upton si stava preparando per l'opera quella sera. Indossava un abito di seta nera con minuscole paillettes, quasi invisibili. Portava anche un soprabito grigio lavorato a maglia e decorato di perline che copriva elegantemente il vestito, conferendogli uno splendido aspetto bicolore. Si voltò verso lo specchio e applicò un rossetto rosso scuro, quasi nero, e si mise il mascara. Poi, si girò verso il divano del suo boudoir di madreperla e prese la sua pelliccia. Era di ermellino bianco ed era morbida come il peccato. L'avvolse intorno a sé e la strinse sulla gola, fermandola con uno smeraldo. Alla fine, indossò le sue scarpe col tacco preferite verdi scintillanti, che brillavano grazie a dei piccoli smeraldi intagliati e uscì dalla porta.
2) Jane Upton si stava preparando per l'opera. Indossò un vestito nero scintillante e tacchi alti, poi si avvolse in una pelliccia. Una volta pronta, applicò un po' di rossetto e uscì dalla porta.
3) Jane Upton si stava preparando per l'opera. Si vestì e se ne andò.
Quale esempio vi piace di più? Il secondo, vero? Il primo è l'esempio ideale di troppa descrizione. Se dovessi provare a leggere un libro del genere, mi addormenterei. Il terzo esempio è noioso. Non c'è alcuna descrizione. Il secondo sufficientemente descrittivo, senza esagerare.
Giallo: come è formulata la vostra descrizione?
Per questa domanda ho un acronimo: LIAR ! No, non vi sto dando dei bugiardi! Lasciatemi spiegare:
L - Logico:
La vostra descrizione è inserita nel punto giusto del paragrafo? Ha senso tenerla? (vedete Rosso)
I - In ordine:
Se state parlando dell'abbigliamento di un personaggio, ad esempio, procedete descrivendo dalla testa ai piedi o dai piedi alla testa (non importa il verso! :D). In questo modo, i vostri lettori non si perderanno. Lo stesso vale per i paesaggi, ecc.
A - Astenetevi dall'abusare del verbo "essere":
Questa è un'altra delle cose che mi infastidiscono. Detesto trovare un paragrafo di descrizione in cui l'unico verbo è "è/era"! Risulta poco scorrevole, noioso e non aiuta affatto la vostra descrizione. Provate a usare altri verbi come "apparire"," fluttuare", "avvolgere", "brillare"... Sono più descrittivi e molto più divertenti da leggere!
R - Rileggete per assicurarvi che non ci siano intoppi:
Assicuratevi che qualunque descrizione voi scriviate sia scorrevole e "senza intoppi". Non volete avere come risultato una frase sminuzzata del tipo: "Il vestito era blu. C'era del pizzo. Il pizzo era intorno al colletto.". Non suona bene, vero? Proviamo a sistemare l'esempio: "Il vestito era blu e decorato con dettagli in pizzo intorno al colletto". Molto meglio, no?
Ecco, ora avete la vernice e non solo i pennelli. Con questa (la vernice), spero che sarete in grado di dipingere (scrivere) una bellissima fanfiction ricca di descrizioni!
Qual è la cosa che preferite descrivere? E che tipo di descrizione vi piace leggere di più?
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro