Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Le funzioni psicologiche: un primo approccio

Oggi vi parlo delle funzioni, necessarie per stabilire il tipo psicologico MBTI. Questa è un'introduzione ultra semplificata. Ringrazio vivamente la persona che mi ha aiutato e dedicato tanto tempo... ma la lascio anonima per essere sicuro che nessuno le intasi la posta come ho fatto io. ^_^


Nel sistema MBTI, il tuo tipo psicologico dipende dall'ordine gerarchico delle tue funzioni. Tutti ne abbiamo otto, divise in:

Prima funzione: pilota
Seconda funzione: co-pilota
Terza funzione: passeggero
Quarta funzione: passeggero piccolo
Altre quattro funzioni: represse, quasi impossibili da percepire.

Le prime due sono le dominanti e di solito sono la prima cosa che bisogna guardare per dedurre il tipo. 

Premessa: non esistono funzioni buone o cattive, dipende esclusivamente da come si usano e dal contesto. Tutti noi abbiamo due funzioni Estroverse e due Introverse.

Ricordate anche una cosa: non è che se sei un Tx allora sei senza sentimenti o che se sei un Fx allora non sai fare ragionamenti logici. Inoltre le funzioni tendono ad agire insieme, quindi ci si può confondere.


SENSAZIONE:

Si: è la funzione dell'ordine e della memoria; un soggetto con una Si forte preferirà leggere e studiare, piuttosto che fare sport o analizzare le cose di persona; i Si forti tendono a cominciare un lavoro e a portarlo a termine;

Se: è la funzione dell'energia; chi ha la Se forte spesso è uno sportivo con grande coordinazione, e di certo preferisce analizzare coi propri sensi; quelli con la Se alta sono bravi a capire come funzionano i meccanismi e sono spesso "burloneschi";

Esempio: se è amante dell'archeologia, un Si preferirà studiare i tomi, un Se preferirà viaggiare in località sperdute per scoprire.



SENTIMENTO:

Fi: chi ha la Fi di solito sarà pronto a tutto pur di esprimere se stesso; se aiuta, guarderà più il benessere dei singoli soggetti, anche prendendoli uno a uno, e li inciterà ad affrontare il sistema; un Fi deve vedersi nei panni dell'altro per capire come si sente; chi ha la fi forte, per prima cosa, guarda l'armonia interiore; i fi capiscono i propri sentimenti, ma spesso fanno fatica a spiegarli;

Fe: una persona con la Fe forte guarda l'armonia del gruppo a discapito della propria; se aiuta, cercherà di guardare l'armonia del gruppo, anche a discapito del benessere del singolo; un Fe capisce subito come l'altro si sente, o almeno in fretta; per prima cosa guarda l'armonia esteriore.

Esempio: se un soggetto è visto come fuori luogo, un Fe tenderà ad adeguarlo al gruppo ed eventualmente di farlo emergere nel gruppo, un Fi cercherà di farlo emergere fuori dal gruppo come singolo.



PENSIERO:

Ti: la funzione della ricerca della verità; un Ti cercherà sempre di raccogliere più informazioni possibili e sarà più facile da influenzare; non vuole solo sapere il come, ma il perché;

Te: la funzione del dominio e degli organizzatori; un Te può anche non capire perché una strategia è efficace, ma se funziona la metterà in pratica.

Esempio: un Ti dominante che raggiunge una posizione la sfrutterà per poter accedere al maggior numero possibile d'informazioni, un Te per riformare il sistema o perfino dominarlo.




INTUIZIONE:

Ni: la funzione più difficile da spiegare e comprendere; un Ni non sa, intuisce e legge fra le righe; i Ni forti a volte sono visti come dotati di capacità profetiche; la Ni è collegata alla seredempità, ossia "cercare un ago in un pagliaio e trovare la figlia del contadino"; è associata ai mistici e ai profeti; (avete presente Paul di Dune? Sia nei libri che nei film urla "Ni" e c'è una scena in cui si è messo correttamente una tuta completa, perché "gli sembrava il modo giusto". Questo è un esempio del funzionamento della Ni.)

Ne: la funzione più semplice da spiegare, che assembla le informazioni raccolte in varie combinazioni.

Esempio: un Ne usa i mattoncini di lego per realizzare opere di varia forma, distrugge e ricostruisce per sperimentare le combinazioni; un Ni getta via i lego, un giorno gli viene voglia di uscire, apparentemente per caso calpesta un lego, quello affonda e dal suolo esce un verme, a indicare che sotto al terreno c'è qualcosa; il Ni a quel punto lo usa per scavare e scoprire.



Gli abbinamenti sono:

Te-Fi

Ti-Fe

Si-Ne

Se-Ni


Note:

Se hai una funzione al dominio, l'abbinata è sul fondo (Es: Un Te dominante ha la Fi quaternaria)

Una funzione quaternaria di solito è debole, per cui il soggetto può manifestare comportamenti opposti (es: un Fe forte capisce subito i sentimenti altrui, un Fe debole fa fatica e diventa invadente).

Due soggetti dello stesso tipo possono avere un differente equilibrio delle funzioni, a causa dei contesti in cui sono cresciuti (su questo argomento ritornerò).

A volte è difficile distinguere tra due funzioni, perché ci sono le combinazioni (es: se qualcuno vede male l'eroe perché la società comincia a dipendere da lui, sta usando la Fi, perché la presenza dell'eroe impedisce ai membri della società di fare del loro meglio), perché una quaternaria può ricordare l'opposta dominante (es: un Se debole può sembrare un Si forte, perché non ama lo sport) e perché bisogna considerare il contesto culturale (es: uno può essere rigido per natura oppure perché sente il dovere sociale di esserlo).

Nel caso ve lo steste chiedendo, io sono INTP, per cui le mie funzioni sono:
Ti
Ne 
Si
Fe

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro