Funzioni psicologiche: approfondimento
FUNZIONI FISICHE (sensazione):
Se: meno riflessione, più attività pratica e divertimento, rivolta al presente, dà tanta energia fisica. Piuttosto che rimuginare sul passato o sognare il futuro, preferiscono vivere il presente. "Sono qui, ora" è un concetto per loro naturale; tanto che spesso si chiedono come mai le altre persone sembrano perdersi nei loro pensieri. Sentono il mondo attraverso i 5 sensi, più di tutte le altre funzioni, tanto che spesso captano suoni, odori e oggetti prima degli altri. Si muovono in modo coordinato e grazioso, e spesso hanno buoni riflessi.
Sono portati a guidare/pilotare veicoli con facilità. Mentre sono in macchina, notano tutto quello che c'è per strada (le buche sull'asfalto, il suono del motore, lo strano rumore proveniente dalla vettura... ). Quando guidano la loro mente si concentra sull'atto di guidare, tanto che spesso si chiedono perché gli altri, mentre lo fanno, sembrano avere la mente da tutt'altra parte. Spesso hanno un ottimo senso d'orientamento, quasi avessero un GPS innestato nel cervello. Spesso sono portati ad attività fisiche (danza, arti marziali, ecc) Hanno un'enorme quantità di energia fisica, che spesso pare infinita. Se sono fermi o seduti troppo a lungo (in areoporto o in classe) potrebbero sentirsi a disagio e alzarsi. Gli piacerebbe essere sempre in movimento. Infatti, non appena l'attività fisica si rallenta, si annoiano al punto da addormentarsi. Insomma, sono quelli che fanno, fanno, fanno, e poi sono già a letto a dormire. I Se sanno perfettamente cosa sta succedendo nel mondo che li circonda, tanto che, se entrano in una stanza, possono vedere ogni singolo movimento fisico. I tipi da Se non sono molto bravi con le metafore.
Si riassume in "what is?"
Si: ordine, tradizione, dovere, valori sociali, i Si sono rivolti al passato e spesso fanno fatica a uscire dalle tradizioni. Tra i tipi sono i più organizzati e tendono a percepire le informazioni sensoriali immagazzinate nei ricordi. Quindi, quando una persona con la Sensazione introversa provano qualcosa nel presente, la paragonano subito con un'esperienza già in precedenza immagazzinata nella memoria. Un perfetto esempio lo possiamo vedere in un ispettore di controllo qualità per una ditta di widget. Il suo lavoro consiste nel guardare come il widget esce dalla catena di produzione, e paragonarlo con quello che lui ricorda essere il widget perfetto, immagazzinato nella sua memoria. Un altro esempio è un personal trainer di una palestra che ha studiato anatomia e che sa perfettamente il modo esatto per effettuare ogni esercizio. Quando insegna a qualcuno ad allenarsi, nella mente ha l'immagine di come la persona dovrebbe muoversi; come dovrebbe sollevare un peso; come dovrebbe respirare, ecc. L'allenatore Si, quindi, può insegnare la persona a fare un esercizio perfettamente e in sicurezza. I Si dominanti hanno, inoltre, la capacità di ricordare un'esperienza passata in modo molto dettagliato, completo anche delle emozioni che hanno provato in quel momento. Un Si dominante, infatti, può rivivere un momento passato, quasi come se stesse accadendo nel presente. Alcuni Si potrebbero vedere il mondo in modo surrealistico. Questo accade quando l'immagine dell'evento originale appare leggermente distorta. I Si tendono ad avere una buona memoria per quanto riguarda i dettagli . Possono infatti ricordarsi facilmente dei particolari sulle cose che gli interessano (nomi di film, nomi di attori, nomi di giocatori di calcio, numeri, percentuali, prezzi... ) La Sensazione introversa si concentra all'interno, pertanto è difficile da osservare esternamente.
Si riassume in "what was?"
FUNZIONI CREATIVE (intuizione):
Ne: prende le informazioni dall'esterno e le rielabora. I ne sono i più creativi perché tendono a mettere insieme più concetti esterni per creare qualcosa di nuovo. Inoltre, essendo una funzione estroversa, quando un Ne ha un'intuizione deve esprimerla all'esterno. Prendono la maggior parte delle informazioni sui 5 sensi e che tra le funzioni sono quelli più "alla moda", anche senza volerlo. La Ne spesso lavora per brainstorming e, a differenza della Ni, riesce a capire la fonte iniziale della sua idea Le persone con l'intuizione estroversa dominante hanno un numero infinito di idee e consigli su come rendere il futuro migliore. Possono, infatti, vedere diverse possibilità di futuro. I Ne sono molto bravi nel brainstorming. Le loro menti, infatti, partoriscono nuove idee ancor prima che molti altri le riescano ad assorbire. Insomma, sono come delle mitragliatrici che, al posto dei proiettili, sparano nuove idee. I Ne sono persone che tendono a guardare il generale. Non amano i dettagli, ma se necessario riescono a gestirli. I Ne dominanti sono abili nel vedere gli schemi e capire come cose e persone sono collegate tra loro. Possono anche vedere il motivo dietro a certi gesti della gente. Sono bravi oratori, che parlano in modo veloce, fluido e con facilità. Mentre parlano, se gli arriva un'idea, riescono subito ad esprimerla in una parola, frase o storia.
L'intuizione estroversa non ha un punto, ma preferisce valutare tutte le ipotesi, ovviamente a partire da quelle più probabili/interessanti.
Si riassume in "what could be"?
Ni: analizza non i dati, ma ciò che si trova dietro, non sente il bisogno di spiegare (es: c'è un burrone e si chiede cosa lo abbia provocato e perché; non analizzo l'oggetto in sé, ma le possibilità che offre). E' la funzione dei mistici e dei profeti, perché molte deduzioni non derivano da dettagli, ma "spuntano fuori", come se fossero già nella mente ----> interpretazione delle informazioni raccolte, guarda il grande schema. Nutrono la mente con informazioni e dati, per poi lasciare all'inconscio il compito di processarli. Quindi dopo, mentre meno se lo aspettano, puf! La risposta arriva nella loro mente. La Ni è l'unica funzione che riesce facilmente a entrare nell'inconscio. Infatti, tra le 4 funzioni percettive, è l'unica che non è controllata dal conscioL'intuizione introversa è focalizzata sul mondo interno dei pensieri, idee e dei concetti; contrariamente alle funzioni estroverse che sono concentrati sul mondo fuori dalla loro mente. I Ni dominanti preferiscono concentrarsi sul futuro. Riescono ad analizzare il passato, ma lo fanno solo per cercare indizi sul futuro. I Ni dominanti hanno grandi difficoltà a concentrarsi sul presente (sono quelli che mentre guidano sembrano avere la testa da tutt'altra parte) I Ni dominanti sono persone che tendono a guardare il quadro generale delle cose. I dettagli, infatti, sono la loro debolezza. Ovviamente possono gestire lavori che presentano una grande attenzione per i dettagli (contabilità) ma questo drena le loro energie e li stressa parecchio. Amano le teorie, concetti e sistemi complessi. Spesso sono strategici. Quelli con la Ni come dominante sono abili a individuare schemi e l'andazzo delle situazioni. Insomma, sanno riunire i puntini. Ti basterà infatti dire loro un qualcosa che hai fatto, che ti diranno subito cosa ti porterà questa azione nel futuro. Non è magia, semplicemente la loro mente funziona così. In passato, le persone con la Ni spesso venivano conosciuti come oracoli, indovini, sciamani e uomini di medicina. Spesso, infatti, ai Ni dominanti, capita nella crescita di avere esperienze mistiche. Di solito si focalizzano su una sola opzione.
Preferire meditare che fare sport è Ni.
L'intuizione introversa è lineare: parte da un punto A e arriva al punto B.
Si riassume in "what will be?" o ancora "trovare qualcosa che non sapevi di star cercando". E' associata alla serendipità.
FUNZIONI DI REALIZZAZIONE (sentimento)
Fi: desiderio di esprimere se stesso, anche a discapito delle norme sociali; danno grandissima importanza all'individualismo, sia per loro che per gli altri;- cerca principalmente l'equilibrio interiore. Si riassume in "come i miei sentimenti cambiano l'esterno". Se sviluppato bene, è lo psicologo del singolo, e percepisce il dolore degli altri da un punto di vista più interiore, e hanno più problemi a capire se stessi (a volte non sanno cosa li faccia star male). Il sentimento introverso (Fi) è una delle funzioni più difficili da spiegare, capire e osservare. Questo perché, essendo introversa, si concentra nell'interno dell'individuo. Sfortunatamente, l'unico momento in cui la Fi diventa palese, è quando esce negativa, e fa agire i Fi in modo troppo egoistico ed emozionale (scenate di sclero un luoghi pubblici). La Fi è una funzione di giudizio che basa tale giudizi sul loro sistema di valori personale. Pertanto, un Fi dominante tende a decidere in base alle emozioni, piuttosto che in base ai fatti oggettivi. Molte volte i Fi, tuttavia, riconoscono e capiscono in loro valore, solo quando questo viene accidentalmente calpestato da un altro. I Fi sono, tra i vari tipi, i più sensibili, tanto che possono reagire emotivamente anche senza un apparente motivo preciso (in realtà c'è sempre ma è legato a un valore così intrinseco in loro che spesso trovano difficile da spiegare) La più grande qualità di un Fi è quella di potersi sincronizzare facilmente con chi è in difficoltà. E infatti, tra tutti i tipi, hanno un enorme livello di empatia. Perché? Perché sanno cosa si prova ad essere feriti. Il loro aiuto, a differenza dei Fe, tende a focalizzarsi sul singolo. E come riesce a farlo? Se una persona viene ferita emotivamente o maltrattata, un Fi riesce a capire con facilità, guardando nel profondo, come si deve sentire. Inoltre, proprio per il fatto che sono facili da offendere e insultare, sanno perfettamente cosa si prova ad essere feriti, e perciò trattano gli altri sempre con sensibilità, cura e affetto. In un Fi, invece, l'empatia arriva filtrata (tanto che possiamo definirla più simpatia). Un fi sente le emozioni altrui, ma per sentirle deve capirle, deve immaginarsi nella situazione dell'altro. il motto della maggior parte dei Fi è "siamo tutti uguali come esseri umani e, contemporaneamente, siamo diversi come individui."
Ovviamente esistono meccanismi di un Fi che gli fanno provare emozioni altrui senza prima un processo di interiorizzazione, ma rispetto ad un Fe sono molto ma molto più rari.
Si riassume in "what is important?"
Fe: desiderio di essere apprezzati/riconosciuti, anche a scapito di se stessi; amano l'armonia del gruppo e se c'è una lite fanno da pacificatori; il Fe cerca principalmente l'armonia nel gruppo o nel mondo, se vuole l'equilibrio interiore perché senza non può salvare il mondo è sempre Fe, perché l'analisi di sé è un mezzo e non un fine. Si riassume in "come l'esterno influisce sui miei sentimenti"; se sviluppato bene, il Fe è lo psicologo dell'intero gruppo. Le persone con la Fe dominante basano il loro processo decisionale sul mondo esterno e sull'umanità e le persone. Per loro, tutto si basa sugli altri. Quando un Fe deve fare una decisione, il primo criterio che usa, piuttosto che i fatti, sono i valori. Valori che tendono a essere culturali e legati all'umanità in generale, e non personali (Fi). I Fe dominanti, quindi, considerano per prima cosa l'impatto che le loro decisioni potrebbero avere su un bene superiore e sulle persone che li circondano. Dal momento che le persone sono così importanti per i Fe, spesso organizzano la loro vita in modo tale da essere assieme a delle persone. Relazioni, colleghi, amici e vicini hanno una parte importante nella vita dei Fe. I Fe dominanti hanno l'abilità naturale di sincronizzarsi con il gruppo e capire subito cosa gli altri pensano o provano. Ecco perché un capo o un CEO di un'azienda dovrebbe avere sempre con sé un Fe che gli dica come stanno le persone. I Fe dominanti hanno un grande senso di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, di cosa è buono e cosa è cattivo. Lottano per l'armonia del gruppo, al punto che spesso si sacrificano per essa. Ottenere e mantenere l'armonia è cruciale per un Fe, così come costruire relazioni e rapporti con persone. Sono ben organizzati e farebbero di tutto per aiutare gli altri. Spesso si lasciano influenzare dall'ambiente circostante: metti un Fe felice in una camera di persone tristi, e ne uscirà triste. Metti un Fe triste in una stanza di persone felici e ne uscirà felice. L'empatia di un Fe è senza filtri. Il sentimento dell'altro arriva, il Fe capisce il sentimento e, senza metabolizzarlo, senza immaginarsi come si sentirebbe in tale situazione, lo fa suo.
Si riassume in "what we need?"
FUNZIONI DI RICERCA (pensiero)
Ti: analizza e schematizza allo scopo di portar ordine e comprendere; odia le imposizioni e non gli basta comprendere come si risolva qualcosa, ma perché si risolve in quel modo; le persone con la Ti dominante sono note per essere molto analitiche, logiche e obiettive. Tendono a sviluppare modelli e complessi sistemi mentali, che aiutano loro a spiegare come funziona il mondo. Ogni volta che un Ti dominante incontra una nuova informazione, la prova contro i suoi modelli interiori e guarda se ci sta. Se lo fa, immagazzina l'informazione nella categoria corretta. Se non lo fa ma crede che possa essere giusta, fa una rivalutazione completa del suo modello mentale per vedere come mai con accetti tale informazione. Le persone con una Ti dominante usano un linguaggio preciso, e non amano quelli che usano parole o termini inappropriati (non solo nel senso di parolacce). Pertanto i Ti tendono ad avere un forte vocabolario e sono abili a ricordarsi i vari termini. I Ti dominanti sono noti inoltre per aver creato interi nuovi sistemi, teorie e modelli. Hanno il bisogno di capire come funziona il mondo a un livello profondo. Sono abili a inventarsi nuovi nomi per prodotti, aziende, così come teorie, invenzioni e nuovi modi di dire. Sono quelli che ti danno un giudizio pit logico e non vincolato dalle emozioni ai tuoi problemi.
Si riassume in "why it is?"
Te: convinzione di essere nel giusto dopo aver analizzato dati oggettivi, con differenza netta tra ciò che è giusto e ciò che è irrazionale/sbagliato; hanno un forte desiderio di riformare/cambiare, migliorando ciò che è giusto e facendo sparire ciò che è sbagliato; tipico dei leader e degli impositivi, sono competitivi e vogliono grande riconoscimento. Spesso incutono timore, ma hanno problemi coi propri sentimenti.
È funzione di giudizio che fonda tale giudizio sui fatti e sulla logica, piuttosto che sulle emozioni e i valori. I Te sono abili nel mettere da parte il come si sentono su un qualcosa, separando così i fatti oggettivi dalle loro emozioni. I Te tendono ad essere logici, obiettivi e corretti. Ad esempio, nel ruolo manageriale, quando si tratta di giudicare un impiegato, un manager Te guarderà i dati e i fatti. Anche se lo odiano, se oggettivamente ha fatto un buon lavoro lo riconoscono. A causa di questo modo di fare obiettivo e focalizzato sui fatti, spesso i Te possono apparire freddi e non amichevoli. A volte si atteggiano anche da capi. Tuttavia, in realtà, nel loro intimo non è così. I Te dominanti tendono a essere molto organizzati. Il loro processo mentale si focalizza sul mondo esterno, reale, e non sul mondo interno come fanno i Ti. Pertanto cercano di sistemare il mondo in modo che si adatti ai loro bisogni. Usano la loro energia per avere un impatto sul mondo reale, e spesso sono spinti al raggiungimento dei loro obbiettivi. I Te possono essere così organizzati e così spinti al raggiungimento dei loro scopi, da venir promossi facilmente a lavori dirigenziali. Una volta che si sono organizzati, infatti, sono pronti a organizzare tutti quelli che li circondano. Sempre tali bisogni (organizzazione e raggiungimento degli obbiettivi) sono ben visibili nelle procedure e nei protocolli dei Te. Infatti, sono portati a scrivere istruzioni per gli altri facili da capire e da realizzare.
Te: Si riassume in "how to do it"
Testo scritto da tangara02
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro