Critiche: come porle e come reagire
Tutti quanti, presto o tardi, verremo criticati. Ho visto e sperimentato vari modi di reagire e ora vi consiglierò quelli che, secondo me, sono i migliori.
In primo luogo, a meno che la critica non venga da un noto troll, valutatela sempre. Se riuscirete a smontarla facilmente, la vostra sicurezza migliorerà. Se invece non trovate risposta, provate a chiedervi quali cambiamenti comporterebbe. Può essere una correzione minima che risolve un grande buco.
Un esempio? Immaginiamo che il protagonista vede un soldato medievale morire davanti a lui e la spada che vola via, poi compare il feroce bandito che lo ha ucciso. Il protagonista deve vedersela da disarmato e la lotta è dura.
Ma allora, vi chiederà qualcuno, come mai non cerca di raccogliere la spada del cavaliere? La correzione è facile: basta dire che la spada è volata "dalla finestra". Due parole che cambiano totalmente il senso e giustificano le vostre scelte.
C'è poi un'altra cosa che vorrei consigliare nel rispondere.
Ho visto reagire in questi due modi:
- capisco che non tutti possano capire la mia arte
- capisco di non poter piacere a tutti.
Sembrano simili, ma sono molto diversi: il primo punta il dito contro il pubblico (sostenendo che non sia in grado di capirvi) nell'altro puntate il dito contro di voi (sostenendo di non poter far breccia in tutti). Il secondo è un modo molto più umile di replicare.
Così come bisogna saper accettare le critiche, bisogna saperle anche porre. Se vi esprimerete nel modo sbagliato, può essere che l'utente veda solo un attacco alla sua persona.
Per cui, se volete dire di essere stati onesti, dovrete seguire alcune regole.
In primo luogo ci sono le circostanze: gestite un servizio recensioni oppure avete beccato la storia e volete dire la vostra?
Se gestite un servizio recensioni le regole le fissate voi: potete decidere quanto essere puntigliosi, se sarà una recensione trollosa o seria. L'utente entra nel vostro territorio a suo rischio e pericolo. L'importante è essere onesti.
Ora affrontiamo le regole universali:
- verificate sempre le vostre ragioni: se criticherete una cosa giusta farete solo brutta figura
- accettate le controrepliche, è probabile che ne riceverete
- non atteggiatevi a espertoni
- non attaccate la persona dell'utente
- se il giudizio è influenzato dai vostri gusti, specificatelo
- se criticate, abbiate anche l'accortezza di sottolineare gli elementi positivi: come ha fatto notare un lettore sotto, l'autore penserà che lo vogliate solo demolire, che siate troppo critici e quindi non obiettivi, o peggio, demotivarsi.
Il motivo principale per cui vi dico queste cose è il rischio che il vostro messaggio non venga colto: usando toni inadeguati e criticando cose giuste, è probabile che l'utente che cerca il confronto vi veda come dei bulletti che vogliono solo infastidirlo. Quindi difficilmente setaccerà la vostra recensione, alla ricerca di qualcosa di giusto.
Altri modi di criticare con garbo:
non mi piace=non so se mi piace
questo stile non coinvolge=questo stile non aiuta a coinvolgere
sei banale=ti sei mantenuto sul classico
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro