Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Seconda prova: Risultati


Rieccoci qui, fiorellini adorati. Piccole e tenere margherite di campo, che rischiano di venire schiacciate sotto il passo pesante di cinque giudiciesse malefiche e agguerrite.

In realtà, 'sta botta è andata meglio. Giusto per parlarci chiaro, siete stati bravi. Tanto che ci quasi dispiace tagliare alcuni steli... 
Quasi.

Abbiamo le nuove forbici da potatura e siamo elettrizzate! \(^0^)/ 

Perdonate l'orario, tra la telecom che ci rema contro una giudicessa e problemi vari, stavolta pubblichiamo un po' in ritardo... ma sappiamo che siete tutti svegli, in attesa di conoscere i tanto temuti giudizi (seeeee XD).

Converrete che è stata una bella battaglia, ve la siete cavata tutti quanti... c'erano storie molto belle, è stato difficile per noi eliminarne alcune. Se ne sono andate storie che ci erano piaciute, perché il livello generale stavolta è stato alto.

Per questo giro, l'ormai ambitissimo premio della critica "Sclero" (o, rinominato per l'occasione "Ibideti") va a:

*squillo di trombe*

@SebastianoMerlino 

che ci ha fatto rileggere la sua OS qualcosa come millesettecento volte a giudice e ha scatenato un dibattito di ben 2 ore e quarantasette minuti (diluite in due giorni)! 

Complimenti Sebastiano!

Dobbiamo dare anche il triste annuncio che la nostra cara @CC_MEUNIER ci ha lasciati. Per causa di forza maggiore ha dovuto alzare bandiera bianca. Ci dispiace CC, resterai sempre nei nostri petali!

Bene, torniamo a noi

Le cinque somme magnifiche eccellenze hanno deliberato che per ogni volta che avete usato il verbo essere, ci sarà una penalità di 0.3 punti da scalare sul risultato finale.

Come per l'altra volta, valutazioni random qui sotto.

Buon divertimento.

***

Sebastiano Merlino:

Grammatica: 8
Stile: 7
Originalità: 8
Impatto emozionale: 4.7
Impressione generale: 6.3

Totale: 34/50

T'iru. Sempre che si scriva così. XD

Interpretare correttamente la tua storia è stato un'impresa ardua. Concordiamo tutte sul fatto che abbiamo dovuto rileggerla (alcune, più volte) per capirne bene il significato. Il problema principale viene dai salti di punti di vista: non avevi caratterizzato abbastanza il protagonista all'inizio, da farci capire quando era lui a parlare e quando no. Sarebbero bastate la prospettiva di Anton nel corpo principale e quella di Ythier nel "prologo" ed "epilogo" (tra molte virgolette). Quando si è inserita la nonna, e poi quel veloce e arbitrario cambio dalla prospettiva di Virginie non hanno aiutato la storia, anzi.

Infine anche lo stile ha contribuito allo sclero generale, il corpo del testo poteva essere formattato in modo diverso, soprattutto per quanto riguarda i dialoghi: ci avrebbe fornito una più immediata comprensione di ciò che accadeva.

Nonostante ciò siamo abbastanza compatte nel definirlo originale - magari se la storia fosse stata più lunga, con maggiori dettagli e spiegazioni sarebbe stata formidabile - e attinente alla traccia.

Il cliché buoni VS cattivi c'è, così come lo scontro e l'assenza del verbo essere.

Dal punto di vista emozionale l'abbiamo ritenuta abbastanza forte.

(n.d.Rael83 mi hai fatto perdere mezzo pomeriggio per traslitterare e tradurre in amarico. Non so se berenyawi sia giusto, non mi riporta tanto - anche se con un po' di fantasia potrebbe essere la chiave della storia - ma va bene... non lo scrivo qui perché so che vorresti riprenderla e sarebbe uno spoiler. Magari me lo spieghi in privato se ci ho azzeccato! XD)

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


AlessioBruniCampanel

Grammatica: 7.9

Stile: 6.5
Originalità: 5.8
Impatto emozionale: 4.5
Impressione generale: 6

Penalità: -0.3

Totale: 30.4/50 

La tua storia è piaciuta a molte di noi. Segue la linea della precedente, ambientata nello stesso universo ma la sua struttura, nonostante il genere fantascientifico, resta semplice e chiara da capire anche ad una prima lettura. Ci sono gli elementi richiesti dalla traccia: il cliché del grande soldato (macho e mezzo maschilista) caduto in disgrazia contro il nuovo capo (femmina e tosta) e lo scontro – che è quasi costato la capacità di procreare al nostro eroe (cosa che ad alcune di noi ha provocato una standing ovation). Lo stile è buono ma troppe volte mancano le pause in frasi lunghe, che avrebbero volentieri usufruito dell'ausilio delle virgole.

In una frase addirittura, la mancanza della punteggiatura ha rischiato di dare un significato diverso da ciò che volevi intendere. Peccato inoltre, per quel verbo essere che ti è scappato!

Dal punto di vista emotivo, non ha smosso delle grandi reazioni, se non un po' di pena nei confronti di Mike e dei suoi gioielli.

Davvero potresti sviluppare questa situazione per una storia più ampia. Riprendendo una parte della storia... ha un suo perché.

Risultato: NON AMMESSO ALLA TERZA PROVA


WinterHasCome7

Grammatica: 5
Stile: 5.2
Originalità: 5
Impatto emozionale: 4.4
Impressione generale: 5

Penalità: 0.3*3

Totale: 23.7/50   

Partiamo dalla grammatica, ci sono alcuni tempi verbali che non vanno.

Facciamo alcuni esempi:

Non avevo cambiato posizione da dieci minuti → cambiavo.

"... qualcosa mi fermò. Al momento non riesco a spiegare quella sensazione..." → riuscii (la storia è al passato.

La punteggiatura nei dialoghi è scorretta (il trattino va chiuso solo quando il discorso è seguito da una frase a cui è legato). Sia le virgolette alte che i trattini del dialogo hanno lo spazio all'apertura (sbagliato per le virgolette, giusto per il trattino) e non lo hanno alla chiusura (giusto per le virgolette, sbagliato per il trattino).

"Fattimi" in italiano non esiste.

La tua trama ha tutti i requisiti richiesti dalla traccia, ma non ha rispettato l'ostacolo di non contenere il verbo essere. Non l'abbiamo trovata molto scorrevole, perché tra l'inizio e la fine c'è una digressione della protagonista che si fissa sulla mancanza del verbo essere (che poi, proprio in quel punto, non manca ^-^'). Non l'abbiamo ben capita e non la riteniamo necessaria ai fini della trama: più che dare originalità al racconto, lo confonde solamente. Non viene approfondita, non riceve una spiegazione finale, slega completamente la narrazione.Lo stile non è il massimo, spesso le parole vengono ripetute laddove possono essere usati sinonimi o diverse costruzioni della frase.  

Risultato: NON AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


CecyTwelve12

Grammatica: 7.2
Stile: 6.9
Originalità: 7.9
Impatto emozionale: 8.7
Impressione generale: 8

Totale: 38.7/50

All'unanimità una delle più divertenti!

Pochissimi errori di grammatica, mancano giusto un paio di punti alla fine delle frasi e qualche tempo verbale sarebbe stato meglio al passato remoto:

"Smisero ben presto non appena Corrado alzava le mani per difendere il suo amato..." → cominciò ad alzare (meglio ancora di alzò).

Allo stesso modo, alcune frasi lunghe potevano essere spezzate tramite un uso migliore delle virgole.

Piuttosto originale, scritta in modo divertente e scorrevole, rispettando la traccia. Davvero un bel lavoro e... W Adrianino! XD  

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


ThomasPesaro

Grammatica: 7.4
Stile: 8.1
Originalità: 6.2
Impatto emozionale: 4.6
Impressione generale: 7.1

Totale: 33.4/50 

Anche qui, cominciamo dalla grammatica, il cui problema è sempre lo stesso... il ritorno dei tempi al presente in una storia al passato: "Se il destino ha deciso così ben venga" → aveva deciso.

Qualcosina abbiamo da obiettare anche nello stile, più che in grammatica: "Ancora una volta grasse risate riecheggiavano nell'aria facendo innervosire la malcapitata" → "... riecheggiarono nell'aria, facendo..."

"La sua famiglia si rassegnò, ma non le fece pesare il disappunto." → il significato della frase è sbagliato: o "la sua famiglia non si rassegnò, ma non le fece pesare il disappunto" oppure "la sua famiglia si rassegnò e non le fece pesare il disappunto".

La caratterizzazione dei personaggi è stata fatta con molta cura, nonostante il limite di parole utilizzabili. Il cliché, nano contro elfo, che nei fantasy piace tanto sottolineare, e che poi sfocia in un'unione pressoché bizzarra (Tolkien si rivolterebbe nella tomba, se non lo avesse già fatto almeno settecentomila volte per il film "Lo Hobbit" XD) c'è tutto. Anzi, di più: abbiamo anche il guerriero, abile con le armi ma scarso in teoria, contro la maga, tranquilla studiosa e giudiziosa.

Quando i due protagonisti battibeccavano ricordavano Legolas e Gimli, che poi la descrizione dell'elfo ci stava anche. XD

La traccia è stata rispettata in tutto e per tutto. Non è l'unico fantasy, non solo: non è l'unico ambientato in un'accademia, quindi gli unici punti originali – rispetto alle altre storie – stanno nella scelta delle razze, nell'utilizzo del sostantivo "essere" (che qualcuno ha apprezzato particolarmente, chissà chi...) e nel colpo di fulmine "letterale".

A livello emotivo hai suscitato sensazioni contrastanti: in alcune hai smosso pochissimo, hai fatto arrabbiare qualcun'altra, e hai fatto scaturire istinti omicidi in altre XD

Nel complesso un buon lavoro, eseguito bene, ma senza il quid in più che possa contraddistinguerlo dalla massa.  

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


Angelatwilighter99

Grammatica: 6.9
Stile: 6.6
Originalità: 7.7
Impatto emozionale: 7.9
Impressione generale: 7

Totale: 36.1/50

Partiamo dalla nota dolente: la punteggiatura nei dialoghi!

Continui a chiudere il discorso con il punto per ricominciare con la lettera minuscola. O ricominci con la maiuscola oppure, semplicemente, non metti il punto. Usi la virgola, il punto e virgola o anche... niente!

A qualcuna di noi è venuta l'orticaria per l'utilizzo della parola "POV" (ti lascio immaginare a chi...). È scritta bene quindi avresti potuto farne a meno e si sarebbe capito lo stesso. Per il resto... è una delle OS che più ci è piaciuta - quasi a tutte, perlomeno.

Il ritmo era incalzante, ci ha tenute inchiodate alla narrazione. Le emozioni dei protagonisti potevano essere quasi percepite. La caratterizzazione è avvenuta benissimo, è stata fantastica.

Emozionalmente forte. Brava.

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


HeroHollis

Grammatica: 8
Stile: 7.5
Originalità: 8.1
Impatto emotivo: 7.1
Impressione generale: 7.9

Totale: 38.6/50

Scritta bene e molto scorrevole. Alcune hanno apprezzato particolarmente il mix di cliché che sei riuscita a racchiudere: ricca/povero, avvocato/imputato, scalatrice sociale/colui che si accontenta e salvatore/salvata. XD

Si potevano percepire le emozioni dei personaggi che andavano dal cinismo iniziale di lei, che scompare alla fine, all'impotenza di lui di fronte a un mondo sociale che lo vuole in ginocchio, alla speranza finale che ci possa essere un futuro per loro due.

Hai seguito tutte le direttive date. Complimenti.  

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


Novellosara

Grammatica: 4.5
Stile: 5.2
Originalità:5.2
Impatto emozionale:4.5
Impressione generale: 5

Penalità: - 0.3

Totale: 24.1/50

Anche qui non è mancato lo "scervellamento". Questa benedetta Amity cosa piffero doveva fare dopo 75 giorni???
Ecco che eri partita bene, cercando di creare un po' di suspence, ma poi si è dissolta lasciandoci quel dubbio, senza concreti indizi per farci capire cosa poteva essere successo.
Questo ci ha lasciate un po' con l'amaro in bocca.

La grammatica non è perfetta, con l'uso dei trattini nei dialoghi, chiudendoli col punto per ripartire con la minuscola. Si può trovare anche qualche refuso qua e là e un paio di errori di battitura.
Nello stile ci è piaciuto il fatto che ti sia rivolta direttamente ai lettori, utilizzando più volte la seconda persona in modo credibile.

Ultima cosa: bella la frase finale, tratta dal libro di Massimo Bisotti, ma le citazioni richiedono appunto che venga detto da dove è stata presa.

Risultato: NON AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


Melaverde_fra

Grammatica: 7.6
Stile: 6.5
Originalità: 6.9
Impatto emozionale: 6.6
Impressione generale: 6.5

Totale: 34.1/50  

Anche se la tua Os si regge quasi esclusivamente sui dialoghi, dobbiamo ammettere che funziona. Sarà per come sono caratterizzati i personaggi, sarà per lo sfogo di Andrea (anche se qualcuna lo ha ritenuto esagerato), sarà perché è un racconto breve e la cosa aiuta, non ci dispiace. La mancanza di descrizioni è sopperita dalle parole dei protagonisti, da cui si evince anche tutta la delusione e la frustrazione del personaggio maschile. Hai usato bene la punteggiatura nei dialoghi, separando il trattino da ciò che segue (anche se a voler essere super pignoli avresti dovuto usare la lineetta XD) e non mettendolo in chiusura, nei punti in cui non serve.

Storia scorrevole e direttive rispettate.

Bel lavoro, complimenti.  

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


Gesalva

Grammatica: 6.9
Stile: 6.5
Originalità: 7.2
Impatto emotivo: 6.5
Impressione generale: 6.2

Totale: 33.3/50  

In grammatica dobbiamo farti notare la punteggiatura nei dialoghi: il trattino appiccicato alle parole che lo seguono o lo precedono, e messo in chiusura anche laddove non serve. Mancano gli spazi sempre dopo i puntini di sospensione e i due punti, il che ci porta a credere che, più che errori di battitura, siano dei veri e propri errori grammaticali. 

Abbiamo apprezzato particolarmente il salto temporale, coi ricordi dell'agente. La storia ci è piaciuta, anche se i personaggi non sono caratterizzati proprio in modo chiaro (non si capisce il perché un pittore affermato – ex secchione della scuola, ragazzo altruista – debba cambiarsi cognome per non farsi riconoscere e mettersi a fare a pugni in un locale frequentato da gente poco raccomandabile). Ci va meglio con la poliziotta: dieci anni prima la ribelle era lei, mentre nel presente è lui... questo ci è piaciuto molto.

Il cliché c'era e hai seguito le direttive. Brava.

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA


Fede_sala99

Grammatica: 7.1
Stile: 6.4
Originalità: 6.2
Impatto emozionale: 4.5
Impressione generale: 6.1

Penalità -0.3*2

Totale: 29.7/50  

La storia è carina, ciò che abbiamo apprezzato di più è stata l'ambientazione dell'antica Grecia.

Ti sei presa alcune licenze storiche, perché a quanto ci risulta Gorgia da Lentini non è mai stato uno dei Trenta Tiranni ateniesi – magari sbagliamo - ma di certo sappiamo che Empedocle fu il maestro di Gorgia, non l'allievo, ma va beh. Con la fantasia si può questo e altro! Per quanto riguarda Aristodemo, non si è ben capito se la sua figura l'abbia solo ispirata al famoso Aristodemo di Sparta o se fosse proprio lui, ci sarebbe piaciuto saperlo.

Se fosse lui però, non abbiamo capito perché usare il termine meteco, straniero, con disprezzo, quando i Trenta erano oligarchi filospartani voluti proprio dal re di Sparta Pausania (n.d.kaname125 secondo me è stato messo apposta, proprio per sottolineare la differenza di status. Se non lo avesse messo avremmo potuto considerarlo un semplice scultore, certo la differenza di status ci sarebbe stata uguale... però con meteco ha proprio rimarcato il fatto che fosse un sottoposto. Difatti i meteci dovevano esserlo, essendo stranieri accolti, e il disprezzo lo fa capire ancora di più, sottolineando di più il cliché).

n.d.Rael83: kaname è archeologa, ci inchiniamo al suo sapere! XD

In generale, "essere" di distrazione a parte, ha seguito i requisiti della traccia e ci è piaciuta.

In grammatica abbiamo da rimproverarti solo quell'"Hey" angolofono (che pronunciato da un antico spartano non ci stava per niente XD). Comunque, in italiano doveva esserci "ehi".

Risultato: NON AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


Marjorielux

Grammatica: 7.7
Stile: 7
Originalità: 5.2
Impatto emozionale: 4.1
Impressione generale: 5.5

Penalità: 0.3

Totale:29.2/50

La tua Os ha diviso i giudici: tra quelle che hanno apprezzato il bullo che capisce il suo errore e si redime, e quelle che invece si aspettavano tutt'altro: eri partita benissimo. Ci aspettavamo uno scontro coi fiocchi e i controfiocchi da come si erano messe le cose. Invece all'improvviso hai smontato tutto. O.o

Non hai seguito correttamente la trama - pur avendo tutti gli elementi per farlo: manca infatti "l'attrazione" tra i personaggi. E, come puoi notare sopra, c'è anche il verbo essere.  

Risultato: NON AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


Sinapsi_Corrotte

Grammatica: 7.2
Stile: 7.5
Originalità: 5.1
Impatto emozionale: 6.6
Impressione generale:6.5

Totale: 32.9/50  

Intenso, profondo, forte. Ci hai emozionato per tutta la lettura. Sei riuscito a trattare in modo efficace un tema molto impegnativo.

Più che una fine, ci aspettavamo un inizio. Uno scontro-incontro, come hanno fatto tutti, ma proprio per questo sei stato originale. Purtroppo hai glissato proprio sullo scontro, facendoci capire che c'è stato ma senza descriverlo in alcun modo. Peccato, sarebbe stato perfetto!

Complimenti per le riflessioni della protagonista, disperate e graffianti, (n.d.Cat_79 sto ancora piangendo! T^T )

Non è una storia che si perde nel dimenticatoio, come altre OS.

n.d.kaname125 ho apprezzato anche la poesia (è una poesia, giusto?) messa all'interno.

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


Tetoranishizono

Grammatica: 6.9
Stile: 7
Originalità: 7.8
Impatto emozionale: 5.1
Impressione generale: 6.4

Penalità: -0.30*6

Totale: 31.4/50 

Noi abbiamo chiesto espressamente originalità nel reinterpretare un cliché. Il che vuol dire che non sei assolutamente andata fuori traccia con la storia, ma anzi, l'ha interpretata in un modo particolare e bellissimo. L'uomo che bullizza la Terra è un esempio in grande della situazione attuale: nel grande come nel piccolo, gli schemi si ripetono sempre. Inoltre potrebbe anche starci lo scontro di ormoni, difatti la Terra sembrava essere attratta dall'Uomo prima che mostrasse la sua natura malvagia.

Le descrizioni sono fantastiche, la trama è magnetica.

Unica nota "esagerata" è stata la citazione delle scorie tossiche... non era forse il suo primo incontro con l'Uomo?

L'unico problema della traccia è proprio quel verbo essere, usato più volte, che la penalizza.

Continui ancora a mettere i punti a concludere il discorso diretto per poi continuare con la minuscola. È sbagliato, dopo il punto ci vuole la maiuscola, pure se sta dentro un dialogo. Il punto è un segno d'interpunzione forte. Conclude sempre, a differenza di punto interrogativi, esclamativi e puntini di sospensione che possono essere deboli o semiforti a seconda dell'utilizzo (nel primo caso va bene la minuscola nel secondo vogliono anch'essi la maiuscola).  

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA


Koira91

Grammatica: 7.4
Stile: 7.7
Originalità: 4
Impatto emozionale: 7.2
Impressione generale: 6.9

Totale: 33.2/50

Cara Koira, tu sai scrivere - e sai scrivere molto bene - e a differenza della volta scorsa, qui c'è emozione. Forte emozione.

Ma in quanto a originalità, ancora non ci siamo: il finale, che dovrebbe essere "ad effetto" risulta poco efficace per via del fatto che avevano avuto idee simili altri partecipanti nel turno precedente. Medici e\o malattie affollano ogni tuo pensiero. Prenditi una pausa da questa roba ospedaliera! XD

(Ridestate Cat_79 che sta ancora così O.o dopo aver letto!)

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


Stefy2386

Grammatica: 7.4
Stile: 7.6
Originalità: 8.7

Impatto emozionale: 6.7
Impressione generale: 7.2

Totale: 37.6/50

L'autrice l'ha definita "demenziale", noi preferiamo geniale. Avevi promesso uno sterminio e così è stato XD

Abbiamo apprezzato anche l'idea dei giudici come comparse speciali, (n.d.Cat_79 un calcio al bullo glielo avrei dato!), e la società dei dinosauri come una odierna società organizzata sulla scia di quella umana. O viceversa! In realtà da studi recenti emerge che molti di quei rettili tendeva davvero ad avere organizzazioni complesse e una loro struttura sociale, quindi apprezziamo ancora di più l'inventiva.

Nonostante abbia dato a una delle giudiciesse (una a caso XD) della "stronza coi funghi alle unghie" (vilipendio alla corte, art. 290 c.p. con multe da 1000 a 5000 €) la OS ci è piaciuta tanto. Ottimo lavoro. (un altro giudice chiede di essere soddisfatta lei nella prossima, vuole il miele che le hai promesso ma che non c'è stato. -.- Inoltre hai usato il suo nome sul personaggio meno smieloso! -.-)

Va beh, con una storia simile non potevi aspettarti un giudizio meno strambo, no? XD

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA 


Poppybatt

Grammatica: 8
Stile: 8.3
Originalità: 8.1
Impatto emozionale: 7.6
Impressione generale: 8

Totale: 40/50

L'abbiamo letta tutta d'un fiato, col sorriso sulle labbra! In una parola: bella. Semplice nell'ambientazione e nei personaggi, fantastica nelle descrizioni, divertente sul finale!

Adesso andremo a fare tutte quante un corso di autostima. Grazie tante.

n.d.Rael83 preferivo di gran lunga la vecchia copertina, era meno confusionaria e molto più elegante u.u

Risultato: AMMESSO ALLA TERZA PROVA  


TessC15

Grammatica: 6.4
Stile: 7
Originalità: 7.1
Impatto emozionale: 7
Impressione generale: 6.8

Penalità: 0.3*7

Totale: 32.2/50

Abbiamo riscontrato alcuni errori di punteggiatura e nello specifico: i trattini non vanno attaccati alle parole, le virgole poste dopo il trattino, che non rappresenta il dialogo ma un inciso, non vanno messe.

L'errore più grave è stato porre la virgola tra soggetto e predicato verbale nella seguente frase: "hanno ragione, gli altri...".

Ci sono alcuni periodi non molto chiari e che abbiamo dovuto rileggere per capirne meglio il senso.

Per il resto abbiamo trovato comunque scorrevole la OS e di sicuro originale.

Sei stata l'unica a scrivere una storia horror, quindi questo ha aumentato la sua originalità.

Il cliché c'era, ma hai usato il verbo essere per ben sette volte e questo ha fatto sì che il tuo voto finale calasse di un bel po'.  

Risultato: AMMESSA ALLA TERZA PROVA




Per creare più suspance (leggete: abbiamo sonno) pubblicheremo la traccia per la terza prova domattina. Dunque state in campana, oh voi che siete passati, perché il gioco si fa duro e l'asticella delle difficoltà si alza.

Nuovi metodi di tortur... ehm, nuovi ostacoli vi attendono al varco. Preparatevi.

*risata malefica*

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro