Prima prova: RISULTATI
Eccoci al termine di questo primo, facilissimo, round del concorso a fiori. Sarete d'accordo che era giusto per rompere un po' il ghiaccio... anche se qualcuno ne è rimasto congelato.
Da ora alzeremo l'asticella, e solo i più valorosi potranno proseguire verso la vittoria finale e gli ambiti premi... di cui non conoscete l'entità.
Ma sono fighissimi. u.u
Prima di cominciare con le valutazioni vorrei porgere un sentito grazie al Lego Group, a quanto pare sponsor ufficiale della prova.
(Al che sorge una domanda spontanea: com'è che io non ho ancora visto neanche l'ombra di una mazzetta? Eh? EH? Ne riparleremo... e.e)
Inoltre, per questa prova, il premio della critica: "Sclero (dei giudici)" che consiste in
*rullo di tamburi*
UN BEL NIENTE
va a novellosara, per l'ora e mezza di folle dibattito a cui la sua storia ha portato.
Comunque qui di seguito troverete le nostre valutazioni unitarie, ossia le medie dei singoli voti dei giudici per ogni criterio e la conseguente somma finale in cinquantesimi, che esprime il voto in classifica.
Visto che siamo sadiche (almeno io e @naghree) abbiamo deciso di non pubblicare i nomi in ordine di classifica, bensì in ordine sparso. Quindi, come succede per i quadri a scuola, avrete singolarmente i nostri voti, il nostro giudizio e la sentenza finale: ossia se siete stati ammessi o meno alla prova successiva.
Quindi niente, cercatevi il vostro nome e buona lettura.
Ah, se avete dubbi in proposito... potete tenerli per voi.
GIUDIZIO UNICO:
SebastianoMerlino
Grammatica: 6.8
Stile: 6.7
Originalità: 7.1
Impatto emozionale: 7.9
Impressione generale: 7.1
Totale: 35.6/50
Nessuna clemenza da questa corte, mio caro, solo la verità.
Per quanto riguarda la grammatica abbiamo trovato pochi errori: due tempi verbali errati e qualche piccola pecca di punteggiatura. E non serve mettere in grassetto e sottolineare una parola per enfatizzarla.
Lo stile è molto buono, appropriato al soggetto che narra, ingenuo ma non troppo infantile.
La storia è emozionalmente forte, fa tenerezza questa bimba nel suo mondo, che guarda con ingenuità ciò che le accade intorno e non capisce la guerra e il suo orrore, né la grave perdita familiare che ha appena subito.
Abbiamo apprezzato sia l'epoca storica in cui hai ambientato la narrazione, sia l'idea del diario come strumento.
Per quanto riguarda lo svolgimento dei fatti, i nostri pareri sono stati discordanti: alcuni sono rimasti perplessi dalla successione degli eventi, altri li hanno trovati chiari e scorrevoli.
Nel complesso, un buon lavoro.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
AlessioBruniCampanel
Grammatica: 8
Stile: 7.8
Originalità: 8.6
Impatto emozionale: 5.5
Impressione generale: 7.2
Totale: 37.1/50
Hai scritto una figata. Ci siamo scannate sul resto, ma su questo concordiamo tutte! XD
Lo sappiamo, è un commento un po' scarno ma alla fine diciamo che, nel tuo caso, è meglio che parlino i voti.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
WinterHasCome7
Grammatica: 5.6
Stile: 5.4
Originalità: 5.1
Impatto emozionale: 3.3
Impressione generale: 4.4
Totale: 23.8/50
Purtroppo la tua storia non ci ha convinte molto. Grammaticalmente parlando, abbiamo riscontrato diversi errori: accenti random, punteggiatura sbagliata, errori di battitura (spazi mancanti), tempi verbali incongruenti.
Lo stile non sarebbe male, se non fosse influenzato dai vari errori di formattazione del testo. I dialoghi a un certo punto si fanno confusi, un botta e risposta troppo lungo e senza la benché minima descrizione, per cui, giunti a un certo punto, si deve rileggere più volte per capire chi dica cosa.
Il pezzo in questione, tra l'altro, non aggiunge nulla alla storia, anzi ha sottratto battute preziose alla spiegazione di come si fanno i bambini. Spiegazione che, infine, non è arrivata.
Ci ha lasciate perplesse il perché un cugino adulto, studente universitario, debba andare di proposito da un bambino a chiedere se sappia cosa sia il sesso. La risposta al nostro dubbio, alla fine, è stata carina, dal momento che hai citato il nostro concorso (parte preferita da tutti i giudici), ma da sola non è bastata a risollevare l'andamento della trama.
Ci sono inoltre altri errori di coerenza, come il fatto che un bambino di sette anni non sappia pronunciare la parola università, ma faccia ricerche sulle megattere.
Comunque hai avuto fortuna, c'è chi ha fatto peggio.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
ZelenaWinchester (ex Jones)
Grammatica: 5.6
Stile: 3.8
Originalità: 2.6
Impatto emozionale: 1.9
Impressione generale: 2.4
Totale: 16.3/50
Purtroppo non hai centrato l'obiettivo. La storia non ci ha emozionate né stupite e l'argomento principale della conversazione è stato ignorato. Si dice che la famiglia in questione non sia fanatica religiosa, eppure l'unica risposta che arriva a qualunque domanda è "il volere di Dio".
Gli errori di grammatica sono molteplici: dalla punteggiatura fantasma agli errori di battitura (spazi mancanti e refusi vari) ai tempi verbali sbagliati. Non c'è stato nulla di originale, né nella caratterizzazione dei personaggi, né nel contesto in cui è stata inserita la conversazione, né tanto meno nella conversazione stessa - il fulcro della traccia.
Risultato: NON AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
CecyTwelve12
Grammatica: 4.3
Stile: 5.3
Originalità: 6.3
Impatto emozionale: 5.1
Impressione generale: 5.5
Totale: 26.5
L'idea di far spiegare al parroco è stata originale, e ci ha divertite il modo in cui essa è stata affrontata (anche se a un certo punto della storia un po' tutte abbiamo cominciato a essere confuse su come nascano i bambini - il che è grave considerando che tre di noi sono già mamme! XD).
Il punto debole della tua storia è la grammatica: ci sono molti errori, soprattutto di punteggiatura omessa o mal messa, accenti sbagliati (quasi tutte le o, ad eccezione di un però) per cui ci è voluto un impegno non indifferente nello sbagliare. Bisognava andarle a ricercare nella tavola ASCII, tra i caratteri speciali. Quelle "o" non esistono sulla tastiera. XD
Lo stile ha molto da migliorare, a volte è confusionario, il testo non scorreva bene come avremmo voluto.
La traccia però è stata seguita in ogni sua richiesta e il punto di vista del bambino è stato certamente ben chiaro.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
CC_MEUNIER
Grammatica: 7.3
Stile: 7
Originalità: 4.5
Impatto emozionale: 5.5
Impressione generale: 5.8
Totale: 30.1/50
In questa storia i giudici si sono trovati tutti d'accordo nel dire che il tuo stile è scorrevole e delicato. In particolare, abbiamo apprezzato la tenerezza della bambina e la paura espressa dalla madre per un'ipotetica interruzione di gravidanza. Sei stata l'unica a inserire questo elemento nella OS.
Hai rispettato le richieste dei giudici sulla parte relativa al sesso, tuttavia, pezzo citato a parte, il resto della storia è molto debole in fatto di originalità.
Abbiamo inoltre riscontrato pochi errori grammaticali, soprattutto per quanto riguarda la punteggiatura (nei dialoghi e non) e l'utilizzo delle minuscole/maiuscole non sempre corretto.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
ThomasPesaro
Grammatica: 6.7
Stile: 6.8
Originalità: 7.5
Impatto emozionale: 5.3
Impressione generale: 6.5
Totale: 32.8/50
Hai chiesto pietà alle persone sbagliate (almeno, quasi tutte! u.u)
Comunque, riteniamo che il tuo stile sia stato fluido e scorrevole, piacevole da leggere e adatto alla narrazione.
L'ambientazione futuristica e il modo in cui l'hai resa ha fatto della storia, se non un'opera unica, quantomeno molto originale, e hai trattato i pensieri del bambino in maniera chiara ed esaustiva. Però il punto di vista, a volte, si è discostato da quello del piccolo, contravvenendo a una delle direttive: caratteristica che abbiamo tenuto in considerazione nel voto generale.
Sulla grammatica dobbiamo contestare il bizzarro passaggio dei tempi verbali, dal presente al passato, in più di un caso e qualche sporadico errore di punteggiatura.
Per quanto riguarda l'impatto emozionale, hai diviso i giudici: c'è chi non è rimasto "sentimentalmente coinvolto" dalla storia, chi l'ha trovata divertente, chi addirittura angosciante.
Comunque, nel complesso, ci è piaciuta.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
LA_Vollmond
Grammatica: 5.4
Stile: 5.3
Originalità: 3
Impatto emozionale: 3.4
Impressione generale: 4
Totale: 21.1/50
Purtroppo, non ci hai convinti. Innanzitutto, non hai rispettato in toto la traccia: la spiegazione di come nascono i bambini non è arrivata. Hai usato il più classico degli stereotipi, la cicogna, e il tutto è finito lì.
La mamma era decisamente troppo agitata e turbata dall'argomento. D'altro canto la bambina, per avere sette anni, si è posta un po' poche domande a riguardo, nel momento in cui un'adulta le ha detto che un volatile le installa un bambino nella pancia. Non l'abbiamo trovata verosimile, non tanto per la conversazione, quanto per le reazioni dei personaggi.
Lo stile è stato scorrevole ma abbiamo riscontrato diversi errori grammaticali, su cui spiccano i congiuntivi all'interno dei dialoghi della mamma. Anche la punteggiatura non è perfetta e, dopo i puntini di sospensione, se non concludono la frase, va la lettera minuscola.
Risultato: NON AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
WriteDreamPen
Grammatica: 4.4
Stile: 4.6
Originalità: 3.6
Impatto emozionale: 3.7
Impressione generale: 3.9
Totale: 20.2/50
Hai rispettato le linee guida della traccia ma, qui purtroppo, l'originalità manca del tutto. All'unanimità abbiamo ritenuto il punto in cui il bambino sbotta davanti alle "megere", l'unico veramente degno di nota.
Grammaticalmente parlando, ci sono diversi errori di punteggiatura. Il testo è confusionario: la maggior parte delle volte vengono usate le virgolette alte per introdurre il discorso diretto, ma non sono mancate anche le sergenti e i trattini, a volte addirittura usando uno di questi segni per aprire il dialogo e un segno diverso per la chiusura. Alcuni tempi verbali sono saltati dal presente al passato senza motivo.
Lo stile è stato considerato buono, anche se c'è stato un improvviso ed arbitrario cambio di punto di vista sul finale, dove a un certo punto la palla passa al padre.
Risultato: NON AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
angelatwilighter99
Grammatica: 6.5
Stile: 5.6
Originalità: 5.2
Impatto emozionale: 4.3
Impressione generale: 5.3
Totale: 26.9
Abbiamo ritenuto che il tuo sia stato uno stile appropriato alla narrazione e al protagonista della storia. Scorrevole e dinamico, per nulla pesante, e nel complesso buono.
Sei stata originale nella caratterizzazione del personaggio, che riteniamo uno dei più verosimili. In particolare, ci è piaciuta la scena dell'interrogatorio. Emotivamente parlando, l'abbiamo ritenuta simpatica e carina, ma non ci ha sconvolte.
Hai una buona grammatica, hai sbagliato solo un tempo verbale e, non si sa come, sei riuscita a cannare tutti gli accenti sulle "e" di perché e sulle "a" (papà, verità, etc...). Simpatica anche nell'errore, quel carattere non c'è sulla tastiera, quindi ti ci sei messa d'impegno per sbagliarle! XD
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
HeroHollis
Grammatica: 6.5
Stile: 5.6
Originalità: 3.2
Impatto emozionale: 4.1
Impressione generale: 4.4
Totale: 23.8/50
Allora, il problema principale della tua OS è che è andata fuori tema. La traccia richiedeva che venisse affrontato il discorso del sesso, con la spiegazione che più preferivate - ma comunque una spiegazione realistica - su come si concepiscano i bambini. In questo caso hai scelto di terminare la storia prima di questa spiegazione, e così facendo non hai rispettato le richieste dei giudici. Peccato, la storia era scorrevole e i pensieri del bambino ben espressi.
Abbiamo inoltre notato diversi errori di punteggiatura e alcuni tempi verbali stonavano per la forma usata, pur non essendo grammaticalmente scorretti (e infatti non sono stati considerati nella grammatica ma soltanto nello stile).
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
novellosara
Grammatica: 6.4
Stile: 7.4
Originalità: 8.6
Impatto emozionale: 8.2
Impressione generale: 8.2
Totale: 38.9/50
La tua è la OS più enigmatica in gara, e quella che ci ha fatto sclerare alla follia.
Non ci è ancora chiara del tutto, ma proprio questa particolarità l'ha resa dannatamente originale.
Dal dibattito che hai provocato abbiamo dedotto, in successione, che:
Maddie in realtà è il bambino de "Il sesto senso"; (Rael83)
Lo strascicare dei piedi del padre è una metafora dalle molteplici e oscure sfaccettature; (kaname125)
Maddie è in orfanotrofio; (cat_79)
Il padre ha un'altra famiglia e lei andrà a vivere con loro; (tutte);
La madre è morta (e probabilmente è stata lei a ucciderla); (Rael83)
Non ci ho capito niente, ma me gusta. (naghree)
Eh? (Runentia)
Ci sono alcuni errori grammaticali soprattutto nella punteggiatura, così come anche la presenza di refusi e ripetizioni, ma abbiamo riscontrato uno stile ricco e scorrevole.
La caratterizzazione dei due personaggi è pazzesca, sei riuscita a delinearne i tratti con poche e semplici parole; come così anche le descrizioni, le quali sono concise ed evocative.
Hai rispettato le direttive date e sei riuscita a suscitare interesse in tutti i giudici.
Se il tuo obiettivo era trasmettere inquietudine, hai centrato il bersaglio.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
-Lysithea-
Grammatica: 6
Stile: 4.7
Originalità: 3.1
Impatto emozionale: 2.2
Impressione generale: 4.1
Totale: 20.1
La tua storia, purtroppo, non ci ha colpite.
Abbiamo riscontrato parecchi errori grammaticali, i periodi sono lunghi, confusi e con la punteggiatura sbagliata.
Hai usato il narratore onnisciente e questo è da considerare errore, perché non rispetta le nostre direttive, che richiedevano espressamente il punto di vista del bambino.
Non abbiamo capito perché i genitori vengono citati col nome proprio e non con l'aggettivo che li caratterizza e cioè: mamma e papà. Cosa che hai fatto, invece, con gli altri componenti della famiglia.
Il bambino, come anche tutti gli altri personaggi, non è ben caratterizzato.
Nel contesto di un eccessivo scandalo familiare, alla fine la spiegazione del sesso non è arrivata, e anche questo ha significato non rispettare le nostre linee guida. Abbiamo trovato la trama inverosimile, per la reazione troppo esagerata a una semplice e ingenua richiesta infantile, sebbene proveniente da un bambino molto intelligente su un argomento "scottante"; in generale è un po' troppo forzata.Ci dispiace, ma non hai centrato l'obiettivo.
Risultato: NON AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Melaverde_fra
Grammatica: 5.8
Stile: 6.8
Originalità: 7.5
Impatto emozionale: 6.5
Impressione generale: 6.9
Totale: 33.5/50
Divertente è la parola d'ordine di questa OS che tutti i giudici hanno trovato simpatica e originale. L'unica storia in cui i genitori vengono colti sul fatto e in cui spiegano per filo e per segno quello che stavano facendo... con la reazione opposta del bambino, che non ci ha creduto. Qualche giudice malizioso è rimasto divertito, nonostante sia prodotto dall'ingenuità del bambino, il doppiosenso sul "gioco a tre". In generale, complimenti per l'originalità.
Hai un buono stile, leggero e semplice da leggere, sicuramente appropriato alla narrazione. Sulla grammatica invece ci sono alcune pecche, prima tra tutti quella stramaledetta punteggiatura, che fa impazzire mezzo mondo. Inoltre "È" non si scrive E' (con l'apostrofo) e quel "moooolto" pronunciato dal bambino - per porre enfasi sulla parola - ecco, quello lo avremmo volentieri evitato.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
gesalva
Grammatica: 3
Stile: 3.4
Originalità: 6.4
Impatto emozionale: 6.3
Impressione generale: 5.6
Totale: 24.7/50
Tu sei un'altra che ci ha fatte sclerare! XD Tutti i giudici si sono chiesti se la tua formattazione sbagliata è voluta o se invece è un errore reale: vista la portata dell'errore ci pare strano che possa essere una svista, tuttavia lo sbaglio rimane. Anche se a parlare è un bimbo di sette anni, la scrittura "infantile" poteva essere espressa in altri modi.
C'è mancanza di spazi dopo ogni segno di interpunzione e, praticamente, non sei mai andata a capo. Questo ha reso la lettura della storia difficile, anche perché c'è una mancanza di virgole che ha appesantito il tutto.
Hai seguito, però, le nostre direttive, la spiegazione del tema è stata esaustiva e sei stata, forse, l'unica a chiamare le cose con il proprio nome. Cosa che ha aumentato di un punto il voto in originalità e quello generale.
Alcuni giudici hanno apprezzato la dolcezza espressa da questo padre single che dà spiegazioni al figlio in modo diretto, ma con toni teneri.
In definitiva la tua OS l'abbiamo trovata carina.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Fede_sala99
Grammatica: 5.8
Stile: 6.1
Originalità: 5.2
Impatto emozionale: 4.5
Impressione generale: 5.6
Totale: 27.2/50
Cominciamo dalla grammatica: ci sono alcuni errori di battitura e refusi e un uso improprio della punteggiatura nei dialoghi diretti. È giusto mettere la maiuscola dopo aver chiuso la frase con un punto, il problema è che non sempre col dialogo diretto può finire la frase. Quando, subito dopo, usi una descrizione come "afferma", "dice", "risponde" ecc. questa completa la proposizione, per cui sarebbe più corretto mettere la virgola e continuare con la minuscola. Gli accenti sulle "e" sono tutti sbagliati.
Per quanto riguarda lo stile è "standard": chiaro, scorrevole e facile da leggere. Né ricco e ricercato, né povero e ripetitivo. Una buona via di mezzo.
La trama ha soddisfatto i requisiti richiesti dalla traccia, rifacendosi però – purtroppo – a tutti i cliché in circolazione in tema di "sesso spiegato ai bambini".
Su questo punto (originalità) ci siamo divise: alcune hanno apprezzato il fatto che fosse il cugino omosessuale a spiegare certe cose alla bimba, altre non hanno visto nella situazione niente di così nuovo da giustificare un voto troppo alto.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
marjorielux
Grammatica: 7.9
Stile: 7.2
Originalità: 6.4
Impatto emozionale: 5.5
Impressione generale: 6
Totale: 33/50
La storia non è proprio originalissima, visto che ci sono altre due ambientazioni futuristiche e la costruzione è simile, ma comunque è molto carina. Hai uno stile buono e scorrevole. Peccato che sul piano emotivo non sia particolarmente emozionante. Bambini che sembrano trentenni e in alcuni punti, per qualcuno, anche un po' angoscianti. La parte più "divertente" a nostro avviso è il battibecco col nonno che gli assicura che una volta si divertivano di più. Per il resto, la fatidica spiegazione su come si facciano i bimbi è mancata anche qui.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Sinapsi_Corrotte
Grammatica: 5.1
Stile: 6.3
Originalità: 8.3
Impatto emozionale: 6.7
Impressione generale: 7
Totale: 33.4/50
Siamo tutte d'accordo che la tua sia stata una delle OS più originali, soprattutto per la presenza delle filastrocche in rima che aprono e chiudono il racconto, ma anche per l'ambientazione e il soggetto che spiega la dinamica del sesso al bambino (anche se la cosa ci ha creato perplessità, che ti esporremo a breve).
Il problema principale di questa storia, quello che ci ha fatto mettere le mani nei capelli, è stata la grammatica.
A parte il fatto che la metrica richiede un certo tipo di formattazione, che qui non c'è stato da nessuna parte (il corpo del testo è un blocco quasi unico e completamente appiccicato), gli errori sono innumerevoli.
Partiamo dal fatto che i caporali che hai usato non sono caporali, ma i simboli maggiore e minore che si usano in matematica (e no, non vanno bene uguale); i sé non sono accentati, gli accenti sulle "È" maiuscole sono stati sostituiti con gli apostrofi, in alcuni punti ci sono errori di battitura e mancano gli spazi tra le parole, la punteggiatura è un'incognita senza fine, a volte immaginaria come il coprotagonista del racconto. Il divario tra forma e contenuto è stato immenso.
Ricordati che anche l'occhio vuole la sua parte.
Ad abbassare di poco il voto dell'impressione generale è stato il dubbio comune sullo svolgimento dei fatti: l'amico immaginario è davvero tale o è un'altra entità? Uno spirito-guida, un angelo custode o che dir si voglia? Perché il punto di vista fa a ping pong tra i due soggetti ma, se è semplicemente frutto dell'immaginazione del bambino, allora la richiesta che il soggetto da seguire sia solo il minore è stata soddisfatta. In caso contrario, no.
Tuttavia, se si trattasse della prima ipotesi il dubbio sarebbe un altro: come fa il bambino a spiegarsi da solo certe cose?
Comunque, nonostante tutto, la tua storia ci è piaciuta.
P.s. Figo il cognome del protagonista... immagino tu l'abbia messo apposta... XD (n.d. Rael83)
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
TetoraNishizono
Grammatica: 6.9
Stile: 6.7
Originalità: 5.8
Impatto emozionale: 5.2
Impressione generale: 5.9
Totale: 30.5/50
La tua OS l'abbiamo trovata scorrevole, con uno stile, anche se infantile, adatto alla narrazione, soprattutto considerando il personaggio e il mezzo (la lettera al supereroe) usato per essa.
Ci sono, però, errori di punteggiatura, incentrati di più nei dialoghi, e c'è la presenza delle maiuscole dopo i punti esclamativi e interrogativi anche quando non lo richiedevano.
Non spicca di originalità, però abbiamo apprezzato tutti l'idea della spiegazione, dell'argomento da trattare, fatta da diversi componenti della famiglia.
Ognuno ha dato la propria versione, arrivando a dare un'esposizione del tema in modo esaustivo.
Alcuni giudici hanno trovato la scena della chiavetta usb molto divertente e questo ha portato a aumentare il voto in originalità.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
ester1991
Grammatica: 4.2
Stile: 3.7
Originalità: 3.5
Impatto emozionale: 3.4
Impressione generale: 4.1
Totale: 18.9/50
Partiamo dai caporali sbagliati come la punteggiatura nei dialoghi. Svariate sviste e alcuni periodi fin troppo lunghi.
Lo stile è buono, il testo chiaro e scorrevole nella sua semplicità.
Eri partita bene con la storia degli alieni e poi ci troviamo una nonna che trova una mela ed un coltello in una sala d'attesa di un ospedale. Dov'era il cestino da pic-nic?
Premierei l'idea un po' bizzarra, ma onestamente impatto emotivo e originalità alquanto bassi.
Per finire la spiegazione non è stata molto esaustiva!
Risultato: NON AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
TessC15
Grammatica: 6.7
Stile: 6.5
Originalità: 7
Impatto emozionale: 7.1
Impressione generale: 5.9
Totale: 33.2/50
La tua storia è molto scorrevole e fluida, tanto quanto è angosciante. Qualche errore di punteggiatura e qualche verbo birichino li abbiamo trovati anche qui. Non spiccherà per la sua originalità, ma ti garantisco che ci ha lasciate con una certa malinconia. Anche se alla fine non viene spiegato nulla riguardo a come si fanno i bambini, e qui ci dispiace perché stavi andando bene, l'impatto emotivo è stato alto. Ti ringraziamo anche per la confusione iniziale nel chiamare la bambina con nomignoli diversi che ci ha fatto rileggere l'inizio per capirci qualcosa. Nel complesso un bel lavoro.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Koira91
Grammatica: 8.2
Stile: 8.4
Originalità: 2.4
Impatto emozionale: 3.3
Impressione generale: 5.1
Totale: 27.4/50
La tua OS è scorrevole e ben articolata, quasi impeccabile nella sua stesura.
Purtroppo pecca in originalità. (eddai, "non è originale" sono le parole preferite di Koira)
- Ma dai Koira, davvero? L'ammore?- (Rael83) XD
La storia della cugina più grande, che vuole dispensare consigli e spiegazioni, l'abbiamo trovata ordinaria e non ha suscitato un grande impatto emozionale.
Alcuni giudici hanno trovato i pensieri del piccolo a tratti carini e a volte inquietanti, perché non appare come un bimbo di sette anni, ma sembra più grande.
Inoltre la spiegazione vera e propria del tema non l'hai data, hai giocato con grandi paroloni per spaventare il piccolo e portarlo a non volere approfondire la cosa. Purtroppo, dal momento che la direttiva centrale non è stata rispettata, abbiamo abbassato il voto generale.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Stefy2386
Grammatica: 8.6
Stile: 7.2
Originalità: 6.4
Impatto emozionale: 5.2
Impressione generale: 6.1
Totale: 33.5/50
La prima storia con un solo errore di grammatica, quasi da non credere! E la prima (pubblicata) ad avere l'ambientazione in un tempo futuro. Stile fluido e scorrevole, ben impostata, peccato che il narratore non coincida con la bambina, ma sia esterno (e non c'entra la terza persona).
Inoltre la tanto agognata spiegazione alla fine non c'è stata e questo è un peccato.
Per ultimo, conoscendo la tua vena ironica e la tua bravura a descrivere certi tipi di situazioni, alcune di noi si aspettavano qualcosa di più. (Uh, aspettative alte... ma non è per metterti pressione, eh. No, no! u.u )
La parte più divertente secondo noi è rappresentata dalle domande a raffica che il bambino fa al padre, e dalle espressioni che ci siamo immaginate faccia, quando parla della nonna che perde colpi.
Questi sono i motivi per cui alcuni voti sono più bassi di altri.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
poppybatt
Grammatica: 6.5
Stile: 6.6
Originalità: 7
Impatto emozionale: 8.4
Impressione generale: 6.7
Totale: 35.2/50
Sotto il punto di vista emotivo, è stata una delle storie che ci ha commosse di più, grazie al finale che ti ha valso un punteggio alto anche nell'originalità.
Abbiamo trovato alcuni errori di grammatica, anche qui i classici nella punteggiatura nei dialoghi (quando finisci il discorso diretto col punto dentro le virgolette, la parola successiva deve avere la maiuscola) e l'accento delle "È" maiuscole che è diventato apostrofo.
Per il resto non abbiamo molto altro da dire, la tua OS ci è piaciuta.
Risultato: AMMESSO ALLA SECONDA PROVA
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro