Flóra Klein
Per commemorare l'anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau che cade proprio oggi 27 gennaio, parlerò di una persona che ha vissuto l'esperienza dei Lager.
Flóra Klein
Flóra Klein è nata a Jànd in Ungheria nel 1925.
Prima di essere deportata nei campi di concentramento abitava a Budapest, dove sarà costretta nel 1944 a portare il distintivo a forma di stella, che serviva per identificare e "distinguere" la "razza" Ebraica da tutte le altre "razze".
Nel novembre del 44 all'età di 19 Anni viene deportata (da ebrea ungherese) nel Campo di concentramento femminile di Ravensbrück, a 90 kilometri da Berlino.
In questo stesso campo (Anzi nel sottocampo) verrà liberata anche Liliana Segre.
(non ho avuto il coraggio di leggere tutta la storia del Lager, ma vi posso dire come venivano trattati i bambini:
Se nascevano nel lager, e non sono ariani, venivano uccisi appena nati davanti alle madri.
In alcuni casi i bambini non venivano uccisi, a soffrire erano le madri.
In alcuni casi le donne abortivano.
Una delle tecniche di Aborto a Ravensbrück era prendere il feto, credo prematuro, e buttarlo nella stufa accesa.
Sempre davanti alla madre.)
Flóra viveva nel blocco n°21
Il suo lavoro era raccogliere le patate.
A causa delle persecuzioni ha perso buona parte della sua famiglia.
A parlare dell'ultimo saluto tra Flóra e sua madre Ester Blau, è l'unico figlio di Flóra, che noi conosciamo bene.
Gene Simmons.
Lui racconta di come sua madre gli disse che gli anziani erano i primi ad entrare nelle camere a gas, di come lei abbia parlato per l'ultima volta con sua madre, e le abbia toccato la mano per l'ultima volta.
Simmons ha anche raccontato di come sua madre si sia salvata dal destino delle Camere a gas.
All'età di 12 anni aveva imparato a tagliare i capelli, un giorno la moglie di uno dei capitani delle SS doveva tagliarsi i capelli, e chiesero alle ragazze lì, chi sapeva parlare tedesco.
Lei non rispose.
Le donne che risposero di si furono mandate nelle camere a gas.
Dopo la liberazione del campo si trasferì in Israele dove incontrerà il padre del suo unico figlio, Feri Witz.
I due vivono in uno stato di grande povertà.
Infatti il denaro è quello che porterà la coppia a spezzarsi.
Così all'età di otto anni circa, ex Chaim Witz, Eugene Klein scappa in America con sua madre.
Sappiamo tutti cosa succederà dopo.
Flóra Klein si spegne nel 2018.
E questa è una parte della sua storia.
In ricordo di tutte le vittime dei campi di sterminio.
Ed ora vi Lascio con la poesia di Primo Levi, se questo è un uomo.
A tutte quelle persone che non capiscono l'importanza di questa giornata, e che si limitano a scherzare su questa situazione.
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che tovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetelele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro