Repubbliche Marinare
Purtroppo io ho solo Venezia perché non le abbiamo studiate ma ci ha fatto fare solo ricerche a gruppi... noi avevamo appunto Venezia
LE REPUBBLICHE MARINARE
Sono città indipendenti e autonome. Caratteristiche:
- Il possesso di una flotta di navi.
- la presenza nei porti mediterranei i propri fondati e consoli. L'uso di una moneta propria accettata in tutto il Mediterraneo e di proprie leggi marittime.
- la partecipazione alle crociate e o alla repressione della pirateria.
In Occidente aumentò la richiesta di prodotti di lusso quindi i mercanti non esitarono ad affrontare mare, pirati, e pericoli di un viaggio lungo. Fu importantissimo il ruolo delle cosiddette città marinare: Amalfi Venezia Genova e Pisa. Le città marinare dominatrici con le loro navi dei traffici del Mediterraneo stabilirono scambi regolari con l'impero bizantino e i paesi dell'oriente. Queste città svilupparono una vocazione marittima anche perché costrette, non potendo espandersi nell'entroterra, per ragioni politiche a causa della natura del territorio. Come per esempio Genova che ha alle spalle della città ripide montagne.
Nascita
Venezia sorse al tempo delle grandi migrazioni germaniche del V e VII secolo.Quando sulla terra ferma passarono le carovane degli invasori, seminando il terrore, le famiglie di profughi si ripararono sulle isolette, divise fra loro da canali, protette da una cintura sabbiosa della laguna. L'isolamento però assicuró la salvezza. Nei secoli arrivarono altri mandati dei fuggitivi e piano piano Venezia si trasformò in una città. Quando verso la fine dell'VIII secolo Carlo Magno divenne padrone dell'Italia, Venezia dichiarò che avrebbe obbedito soltanto all'imperatore dei romani, intendendo i bizantini. Così decise il suo destino perché si staccò dall'orbita germanica. La fedeltà a Bisanzio permise a Venezia di essere a lungo più avvantaggiata, intermediaria per l'oriente e l'Occidente, finché nel 1082 l'imperatore bizantino concesse con un documento chiamato crisobolla la puoi totale libertà di commercio in tutto il territorio dell'impero. Il governo della città era oligarchico a capo del Comune veneziano vi era il doge eletto dai consigli. Cioè assemblee dei cittadini delle quali facevano parte i membri delle famiglie più potenti e che con il passare del tempo limitarono sempre di più i poteri del doge. I dogi erano quelli che governavano Venezia. Nei primi secoli la comunità veneziana fu attiva nel commercio e le famiglie più importanti del ducato formavano una classe dirigente ricca in grado di limitare fortemente il potere del doge. Successivamente i dogi venivano eletti dalle famiglie veneziane. Fra il IX e il X secolo Venezia e inizia a prendere forma.
Perché chiamata Serenissima? Sono varie ipotesi perché Venezia fu chiamata serenissima la prima perché serenissimo era l'appellativo che si attribuiva ai dogi. La seconda ipotesi serenissimo era anche il titolo di reggenti di Bisanzio da qui Venezia dipendeva fino al 1453.
Conquiste ed espansioni
La necessità di avere via libera sull'Adriatico per dominarlo, porta i veneziani nel XI secolo a conquistarlo. Fra il XII e il XIII secolo attraverso la partecipazione alle crociate gettò le basi per un vero e proprio impero orientale che portò a determinare fra Venezia e Genova un conflitto di supremazia del Mediterraneo durato fino al XIV secolo. Venezia vinse contro Genova e questo lo portò a un'espansione del territorio nell'entroterra che portò anche alla difesa dei domini orientali contro i turchi. Questa continua espansione di Venezia portò come conseguenza la coalizione degli Asburgo d'Austria, della Spagna e della Francia nella lega di Cambrai con l'intento di fermare l'avanzata dei veneziani, sconfissero la Repubblica di Venezia nella battaglia di Agnadello nel 1509 . Venezia reagì al duro colpo e riuscì a conservare parte dei suoi possedimenti in terraferma ma la grande politica di espansione era finita. A quel punto Venezia restò solo come un polo d'attrazione culturale finché con il trattato di Campoformio nel 1797 cessò di esistere come Stato indipendente in seguito alla sua cessione da parte di Napoleone all'Austria.
Date importanti
Espandendo i propri domini commerciali tra il X e XII secolo i veneziani e le famiglie patrizie di commercianti si arricchirono moltissimo e presero coscienza del proprio potere politico.
Nel 1143 crearono un consiglio con sei membri con ampi poteri legislativi che andava da affiancare Il doge nel governo di Venezia.
Nel 1172 l'istituzione più importante fu il maggior consiglio a cui si aggiunsero anche i membri della quarantina e che eserciterà ampi poteri legislativi e funzioni di governo a questo punto il doge perde progressivamente ogni prerogativa di tipo monarchico e diventa un semplice ufficiale mantieni titoli e successivamente.
Fra il 1229 e il 1249 si creeranno le leggi civili ed economiche e si costituirà la Repubblica di Venezia.
Durante la quarta crociata Costantinopoli venne catturata e saccheggiata e i veneziani ne presero possesso, si impadronirono anche dell'impero commerciale di tutto il Mediterraneo orientale. Secondo i trattati i crociati veneziani assunsero il nome di signori.
Verso inizio del XIV secolo la serenissima Avendo ormai parecchi possedimenti nel Mediterraneo si alleò con Padova Firenze Milano e iniziò a interessarsi ai domini di terraferma allargandosi nel territorio di Treviso assicurandosi così rifornimenti alimentari ma anche un avamposto difensivo sulla propria frontiera terrestre. RIPRESE il conflitto con Genova ma con la pace di Torino del 1381 l'influenza genovese perse potere su buona parte del Mediterraneo lasciando Venezia libera nelle rotte commerciali.
Arte e cultura
I video ci mostra alcune glorie palazzi e strutture uniche di Venezia e nel mondo .
La prima è quella della grande scuola di San Rocco che fu una delle prime confraternite laiche.
le confraternite si chiamavano scuole e si occupavano di fare beneficenza e di occuparsi dei più deboli.
La scuola di San Rocco è una delle bellezze diverse di Venezia venne edificata nel 500 e all'interno troviamo dipinti sulle pareti e sui soffitti del Tintoretto che fu un precursore di quella che poi sarebbe stata all'arte dell'Europa. Tintoretto vi lavorò all'interno per più di vent'anni la sferza dei colori dei suoi dipinti è unica per quei tempi sia per le luci che per la forza di colori e per la plasticità dei corpi tipici di Michelangelo che rappresentano scene chiare al pubblico dell'epoca e senza enigmi come era solito fare in quel periodo storico. Al contrario del Tintoretto e dei suoi successori Tiziano e Giotto, le altre potenze commissionavano opere e dipinti che celebrassero la loro grande potenza, Venezia libera creatività alla pittura e alla cultura e letteratura.
I dipinti del Tintoretto usano chiaro scuri molto forti e il gioco delle luci, vengono studiati a seconda degli spazi e unito allo studio architettonico delle stanze.
I tre pittori prima citati diedero vita a una corrente pittorica europea che influenzò la pittura spagnola di Velasquez, Goya fino a Manet e furono i precursori di una nuova corrente artistica europea. I veneziani vedevano l'arte come un simbolo di potenza.
La seconda parte del video ci mostra all'arsenale che fu creato nel 500. All'ingresso ci appaiono due torri e dei leoni uno è sottratto al Pireo e la testa non è originale, e il secondo è una leonessa della cultura greco arcaica Sottratta al tempio di Artemide ad Hello del VI secolo a.C. Rappresentavano entrambi la grande potenza che Venezia aveva nel Mediterraneo. Possiamo anche trovare una lapide dove Dante cita nel 21º canto dell'inferno "la bolgia di barattieri" dove cita Venezia e Veneziani.
L'Arsenale nasce tra XI e XII secolo e poi successivamente viene ampliata. qui venivano costruite le flotte di navi e nei momenti di gloria cioè nei momenti in cui Venezia era più florida lavoravano fino a 20.000 persone; gli Arsenalotti (il lavoratori dell'arsenale) I quali erano trattati benissimo ed erano molto legati ai politici del tempo perché erano figure fondamentali per potenziare la potenza navale della serenissima.
L'arsenale è la più grande fabbrica di Europa per quei secoli E fino alla seconda guerra mondiale. All'uscita dell'arsenale c'era la torre Alberaria dalla quale venivano calati gli alberi delle navi che poi partivano per il mare.
Oggi lo spazio delle corderie che è una grandissima struttura architettonica e viene utilizzata per la biennale d'arte. l'arsenale è stato adibito riqualificato come spazio innovativo per le ricerche e la cultura.
Nel palazzo ducale e museo navale nasce ai tempi della serenissima il concetto dell'utilizzo del mare per lo scambio culturale fra i popoli.
Curiosità
Due mercanti requisirono le reliquie di San marco trafugate ad Alessandria e dopo pochi anni iniziarono la costruzione della basilica che prese il suo nome, e in quello stesso periodo la comunità fu riconosciuta come Ducato di Venezia e qui nacque il nome Venezia
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro