📚📖 Cassandra 🩰🎨
Buon pomeriggio ecco a voi la mia prima mortale. Spero che vi possa piacere ❤️
Tag: -Furina_ ; Maryg_1402 ; persephxneia ; Garuuexe ; _Rerri.
Nome: Il nome Cassandra ha origini greche e significa "colei che eccelle tra gli uomini" o "profetessa". Nella mitologia greca, Cassandra era una sacerdotessa di Apollo, nota per il suo dono della profezia, anche se nessuno credeva alle sue previsioni anche se questo non era propriamente vero.
Viene chiamata affettuosamente Cassie dalla famiglia, ma preferisce anche essere chiamata con il suo nome completo.
(La cosa comica è che ha gli occhi verdi ma qui sono azzurri hahahah)
Cognome: essendo di origine itolo americana la nostra fanciulla porta un nome italiano in onore delle origini di una delle madri e il cognome americano preso dal padre.
Il cognome Mitchell ha origini inglesi e scozzesi. È un derivato del nome proprio Michael, che significa "chi è come Dio?" in ebraico. Il cognome Mitchell può indicare una discendenza da qualcuno che portava il nome Michael o può essere usato per designare un "figlio di Michael." Nel corso del tempo, è diventato un cognome comune e si è diffuso in varie regioni, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Età: 20 anni.
Cassandra, a 20 anni, ha un’età fisica tipica della giovinezza, nel pieno della sua vitalità. A quest'età presenta un aspetto fresco, energico e dinamico, con un corpo atletico o comunque in forma grazie a uno stile di vita attivo. Mostra una certa sicurezza nel suo stile e nell’abbigliamento, adattandosi alle tendenze moderne.
Dal punto di vista mentale, Cassandra è in una fase cruciale di crescita e scoperta. A 20 anni, molte persone stanno ancora definendo chi sono e cosa vogliono, mentre lei sa ha una buona consapevolezza di sé. Cassandra è una persona curiosa, pronta ad affrontare le sfide del mondo adulto, ma ancora in evoluzione sul piano emotivo e decisionale. È matura in alcune aree, come la capacità di riflettere e imparare dalle esperienze, ma al contempo mantenere l’entusiasmo e l’impulsività tipici della gioventù.
Aspetto: Cassandra è una ragazza di 1,70 m, con un aspetto che cattura subito l’attenzione. I suoi lunghi capelli rossi sono uno dei suoi tratti distintivi, e spesso li tiene sciolti, lasciandoli ricadere lungo le spalle. Quando vuole cambiare look, li raccoglie in eleganti acconciature intrecciate, che le donano un’aria raffinata. I suoi occhi verdi, brillanti e intensi, spiccano sul suo viso delicato, rendendo il suo sguardo penetrante e affascinante.
La pelle chiara e luminosa sottolinea il contrasto con i suoi capelli, e il naso dritto le conferisce un profilo armonioso. La bocca è ben delineata, con labbra sottili ma espressive. Il suo fisico snello e atletico è il risultato della sua passione per la corsa e della danza classica, che frequenta con costanza, mantenendo il suo corpo tonico e agile. Grazie alla sua postura elegante e alla naturale grazia che esprime nei movimenti, Cassandra lascia un’impressione di forza e leggerezza allo stesso tempo.
Storia: Cassandra è nata in una famiglia stimolante e creativa. Suo padre, uno storico appassionato di antichità e culture antiche, le ha trasmesso sin da piccola un grande interesse per il passato, raccontandole storie affascinanti su civiltà lontane e figure mitologiche. Le sue narrazioni spesso riecheggiavano per la casa, accendendo l'immaginazione di Cassandra e alimentando la sua curiosità per il mondo. Dall'altro lato, sua madre, una pittrice talentuosa e direttrice di una prestigiosa galleria d'arte a New York, l'ha cresciuta in un ambiente vibrante e artistico, pieno di colori, tele e creazioni uniche, mentre l'altra madre le ha trasmesso la passione per la danza classica.
La famiglia di Cassandra è composta da ben tre genitori e per molti la loro famiglia appare come strana, ma non per lei. Le sue mamme hanno scelto il loro piu caro amico come padre della loro unica figlia e visto che l'uomo si era affezionato alla piccola hanno deciso di formare una bella famiglia felice. Cassandra ama la sua famiglia e ama il loro essere unici.
Durante la sua infanzia, Cassandra trascorreva molto tempo nella galleria d'arte di sua madre, osservando gli artisti mentre lavoravano e cercando di capire il significato nascosto dietro ogni opera. Questo mondo pieno di bellezza e espressività ha lasciato un segno indelebile in lei, spingendola a sviluppare una visione del mondo sensibile e ricettiva. Allo stesso tempo, il rigore e la logica del padre storico le hanno insegnato l’importanza del contesto e delle radici di ogni narrazione.
Cassandra ha avuto un'infanzia privilegiata, ma non priva di sfide. Crescere in una città come New York, con tre genitori ambiziosi e impegnati nelle rispettive carriere, l'ha spinta a essere indipendente sin da piccola. Passava ore nella biblioteca del padre o nell'atelier o nella scuola di danza delle madri, trovando sempre nuovi modi per tenersi occupata. È stata esposta a una vasta gamma di idee, culture e stili di vita, cosa che ha plasmato il suo modo di pensare e di affrontare il mondo.
Man mano che cresceva, Cassandra ha iniziato a sviluppare un forte senso di identità e un'acuta capacità di analisi. Ha ereditato la curiosità intellettuale del padre, ma anche l'intuizione artistica delle madri. Questo mix di discipline le ha permesso di vedere il mondo da prospettive diverse, rendendola una giovane donna complessa e versatile, capace di unire logica e creatività.
Dopo il diploma, Cassandra si trovò di fronte a una scelta importante. Cresciuta con la passione per la storia grazie a suo padre, decise di iscriversi al college con l’obiettivo di diventare un’insegnante o una storica. L’idea di trasmettere il fascino per il passato alle nuove generazioni la entusiasmava, così come il pensiero di poter continuare a studiare e fare ricerche. Il suo amore per la storia, però, non le impediva di sentirsi anche attratta dall'arte, retaggio delle madri. Le sue decisioni di carriera oscillavano spesso tra l'insegnamento, la ricerca accademica o un cammino che mescolasse entrambe le passioni.
Durante il primo anno di college, Cassandra si trovò anche a dover affrontare una difficile prova emotiva. Aveva una relazione con un ragazzo, conosciuto in estate, che sembrava promettente, ma con il passare del tempo, la distanza divenne un ostacolo insormontabile. Lui viveva in un’altra città, e nonostante i tentativi di mantenere vivo il rapporto, la lontananza iniziò a pesare troppo. Le videochiamate non bastavano a colmare il vuoto e, con il tempo, entrambi realizzarono che non riuscivano a gestire una relazione a distanza. Così, con maturità e tristezza, decisero di chiudere la loro storia. La fine della relazione lasciò un segno in Cassandra, ma allo stesso tempo la rese più forte e consapevole di ciò che cercava nella vita e nelle relazioni.
Per aiutarsi con le spese, ma anche per indipendeza e per mantenere una connessione con il mondo della letteratura, Cassandra trovò lavoro in una piccola libreria. La libreria divenne presto uno dei suoi luoghi preferiti. Il contatto con i libri e i clienti le dava una grande soddisfazione, e adorava l'idea di poter consigliare alle persone il libro giusto. Aveva una naturale capacità di capire i gusti di chi aveva di fronte e spesso si divertiva a sorprendere i clienti con suggerimenti inaspettati, che riscuotevano grande successo. Ogni volta che vedeva qualcuno uscire dalla libreria con un sorriso e un nuovo libro sotto il braccio, sentiva di aver fatto la differenza, anche solo per quel momento.
Tra gli studi, il lavoro e la vita sociale, Cassandra continuava a crescere e a imparare, sia a livello accademico che personale.
Oltre al college e al lavoro in libreria, Cassandra ama esplorare i musei e i parchi di New York nel suo tempo libero. Ha un piccolo gruppo di amici con cui condivide serate di cinema, discussioni sui libri e occasionali viaggi fuori città. Anche se a volte sente la mancanza del suo ex, ha imparato a concentrarsi su sé stessa e sui suoi sogni, mantenendo uno spirito aperto e curioso verso nuove esperienze.
Carattere: Cassandra è una giovane donna complessa e affascinante, con un carattere ricco di sfumature. Con le persone a cui vuole bene, è incredibilmente dolce e gentile, sempre pronta a offrire il suo supporto o un consiglio sincero. Quando è con amici o familiari, si mostra premurosa e affettuosa, capace di ascoltare e comprendere profondamente chi le sta vicino. Questo lato tenero, però, non emerge con chiunque: Cassandra è selettiva nelle sue relazioni e apre il suo cuore solo a chi dimostra di meritarlo.
Allo stesso tempo, è una persona sarcastica, con un umorismo tagliente che spesso usa per alleggerire le situazioni o per esprimere il suo punto di vista. Non si tira indietro quando c’è da dire la verità, anche se questo significa essere brutalmente sincera. Non ha tempo per le bugie o per chi tenta di nascondere la realtà: la sua onestà è diretta, a volte persino spiazzante, ma sempre trasparente. Questa sincerità le ha permesso di costruire relazioni solide, basate sulla fiducia, ma può anche allontanare chi non è pronto a confrontarsi con la sua franchezza.
Cassandra è profondamente testarda. Quando si mette in testa qualcosa, difficilmente cambia idea. È convinta delle sue opinioni e delle sue decisioni, e lotta con determinazione per ciò in cui crede. Questo aspetto del suo carattere la rende una persona molto coraggiosa: non teme di affrontare situazioni difficili o di prendere decisioni che altri potrebbero trovare rischiose. Cassandra ha una naturale predisposizione a gestire le difficoltà, e la sua rapidità mentale le permette di affrontare i problemi con soluzioni creative e immediate.
Tra le sue passioni, la lettura occupa un posto speciale. Ama perdersi tra le pagine di un buon libro, lasciandosi trasportare in mondi lontani o in riflessioni profonde. La lettura è il suo rifugio, un modo per ricaricare le energie e trovare equilibrio. Allo stesso modo, Cassandra apprezza profondamente il silenzio: per lei, i momenti di tranquillità sono preziosi, e preferisce di gran lunga la calma di una serata solitaria piuttosto che il caos delle grandi folle.
Ci sono però alcune cose che non sopporta. Odia quando qualcuno cerca di metterle fretta o la pressa per prendere decisioni rapidamente. Essendo una persona riflessiva, le piace prendersi il tempo necessario per valutare ogni situazione, e chi cerca di accelerare i suoi ritmi la infastidisce profondamente. Insistere con lei è altrettanto controproducente: una volta che Cassandra ha preso una decisione o stabilito un confine, è quasi impossibile farle cambiare idea.
In definitiva, Cassandra è una persona autentica, che vive secondo i suoi principi e si aspetta lo stesso dagli altri. È forte, intelligente, e consapevole di ciò che vuole dalla vita, sempre pronta a difendere le sue convinzioni senza compromessi.
Curiosità:
1. Collezionista di oggetti antichi: Cresciuta con un padre storico, Cassandra ha sviluppato una passione per piccoli oggetti del passato. Colleziona vecchie monete, libri antichi e persino lettere trovate nei mercatini. Ogni pezzo della sua collezione ha una storia da raccontare, e lei ama immaginare le vite di chi li ha posseduti prima.
2. Appassionata di mitologia: Fin da bambina, Cassandra è rimasta affascinata dalle storie mitologiche che suo padre le raccontava. La sua figura preferita è Cassandra, la celebre veggente di cui porta il nome, perché la ispira a essere forte e intelligente, ma soprattutto perché anche lei era brutalmente onesta. Spesso, durante il tempo libero, si perde nella lettura di testi mitologici, cercando connessioni tra storie e culture.
3. Esploratrice solitaria di New York: Anche se ha un piccolo gruppo di amici, Cassandra ama esplorare New York da sola. Ha una passione per scoprire angoli nascosti della città, che siano piccole gallerie d’arte indipendenti, parchi meno conosciuti o caffetterie tranquille dove rifugiarsi con un buon libro.
4. Musica classica e jazz: Cassandra ha gusti musicali particolari per la sua età. Ama ascoltare musica classica mentre studia, e durante le passeggiate in città preferisce il jazz, che trova rilassante e stimolante allo stesso tempo.
5. Sogni ricorrenti: Ha spesso sogni vividi legati a epoche passate, che descrive come se fossero reali. A volte si ritrova a immaginare di vivere in un’altra epoca, come se il suo legame con il passato non fosse solo una passione, ma una connessione profonda. Tanto da decidere di scrivere delle storie su di essi.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro