God's Academy
Nome
Ethan/ Tiffany
Ethan
Deriva dal nome ebraico אֵיתָן (Eitan, pronunciato [ʔejˈtɑn]), tratto dall'omonimo aggettivo che vuol dire "solido", "robusto", "forte", "durevole", "perenne" e anche "che scorre sempre" (se riferito a un fiume) e "dalla lunga vita" (se riferito a una persona).
Si tratta di un nome biblico, portato da alcuni personaggi dell'Antico Testamento, fra i quali un cantore del tempio, considerato l'autore dei salmi 88 e 89, ed Ethan l'Zraita, la cui saggezza era comparata a quella di Salomone (1 Re 4,31) (talvolta considerati la stessa figura); in alcune edizioni italiane del testo sacro, il loro nome è reso nella forma "Etan".
Nei paesi anglofoni, il nome cominciò a essere usato occasionalmente dopo la riforma protestante; divenne un po' più diffuso negli Stati Uniti grazie alla fama del rivoluzionario Ethan Allen (morto nel 1789), ma raggiunse una vera e propria popolarità solo al finire del XX secolo. In Spagna è diffuso, come nome moderno, nella forma Izan, che riflette la pronuncia inglese.
È il suo nome di battesimo, ma nessuno può chiamarla in questo modo, a meno che non voglia essere assassinato
Tiffany
Si tratta di una variante inglese medievale del nome Theophania (che deriva dal greco antico Θεοφανια, Theophania, «manifestazione di Dio»). Tradizionalmente, veniva imposto alle bambine nate nel giorno dell'epifania.
Cadde in disuso dopo il Medioevo, per essere riportato in voga dopo il successo del film del 1961 Colazione da Tiffany (dove però il nome era riferito all'omonima catena di negozi di gioielleria).
È così che si fa chiamare ora, dopo la transizione, le piace molto questo nome, trova che le dia un'aria affascinante
Cognome
Leroy
Leroy, anche Leeroy, LeeRoy, di Lee Roy, LeRoy o Il re, è sia un nome proprio di persona maschile che un cognome di origine normanna. Leroy [lørwa] è uno dei cognomi più comuni nella Francia settentrionale. Questo nome di famiglia ha avuto origine dai normanni, i discendenti dei norreni Vichinghi a partire da Danimarca, Norvegia e Islanda che in seguito migrarono in Normandia. La derivazione è da le roy, che significa "il re". I Normanni portarono questo cognome in Inghilterra, che in epoca medievale era usato come soprannome sia per chi si comportava in modo regale, sia per chi si era guadagnato il titolo in qualche gara di abilità. "Le Roy le veult". ("Il re lo vuole"), è una frase francese e normanno ancora usata nell' Parlamento del Regno Unito fino ad oggi come assenso reale.
Soprannome
Degeuelasse
Non è proprio un soprannome, ma è un epiteto affibbiatole da molti, significa letteralmente Schifoso in francese, quindi non lo ama in particolare modo
Tiffy
È il modo in cui la chiama suo padre, è solo un diminutivo, ma per lei è molto importante
Età
29/ottobre /2002
20 anni
Scorpione
Lo Scorpione è un segno fisso d'acqua, l'acqua dello Scorpione è l'acqua sotterranea e paludosa che scorre sotto la superficie terrestre. Il segno è governato da Plutone e Marte. In questo segno Mercurio e Urano si trovano in esaltazione, Venere in esilio, Giove e la Luna in caduta. Il segno opposto è il Toro. I segni che si trovano in quadratura sono il Leone e l'Acquario, i segni in trigono sono Pesci e Cancro. Anatomicamente, lo Scorpione corrisponde agli organi sessuali: ovaie, testicoli e ano. L'astrologa Lisa Morpurgo indicava come corrispondenza anatomica dal grado 1 al grado 10 le ghiandole e secrezione interna, dal grado 10 al grado 20 l'intestino retto e l'ano, mentre la parte corrispondente al terzo decano viene lasciata scoperta in quanto non identificato un corrispettivo. I colori del segno sono il nero e il viola.
La simbologia stagionale è quella della semina e del riposo dei campi, in questo modo si indica il dualismo morte - vita, il seme che deve affrontare la morte prima di dare frutto e germogliare e lo sviluppo che avviene prima sotto terra con lo sviluppo delle radici per poi bucare la zolla ed esprimersi nello slancio vitalistico all'aria aperta in primavera.
Allo Scorpione sono associate la segretezza, il mistero e anche l'occulto. I nati di questo segno si distinguono per la misteriosità, l'enigmaticità, il fascino e l'emotività nascosta. Sono inoltre persone molto ricettive e vantano capacità intuitive. Altre qualità riscontrabili sono l'istintività, la tenacia, la passionalità e la gelosia. In certe situazioni possono rivelarsi anche ribelli, aggressivi, vendicativi e permalosi. Il Sole si può trovare nello Scorpione nel periodo che va, all'incirca, dal 23 ottobre al 21 novembre: il periodo esatto varia di anno in anno, e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi.
Nazionalità
Italo-Francese/ Francia/Marsiglia
Prestavolto
Adriano Falivene /Bambinella
La ragazza ha senz'altro un'aspetto parecchio particolare, dovuto alla, non ancora portata a termine, transizione per farla diventare effettivamente una donna, per il momento, per risultare più effeminata si trucca molto, molto più probabilmente di ogni ragazza su questa terra messa insieme, spesso anche in modo appariscente, ha un'enorme cura per il suo aspetto, spessissimo va dall'estetista e passa ore davanti allo specchio per riuscire a nascondere il velo di barba o a ripassarsi il rossetto scuro sulle labbra
Famiglia
Louis Leroy
Il padre, ed unico familiare, della ragazza, i due hanno un normale rapporto. Il padre ha preso abbastanza bene la transessualità della figlia, dopotutto per lui l'unica cosa che conta è la sua felicità, un po' però la cosa lo spaventa, non ha paura della figlia o dei trans, no, solo ha paura che la figlia possa farsi male durante la transizione, cosa anche abbastanza sensata, vista la tendenza della ragazza a cacciarsi in guai spesso inutili.
Genitore divino
Venere
Venere (in latino: Venus, Veneris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione. È tradizionalmente intesa essere l'equivalente della dea greca Afrodite.
Esistono diversi miti sulla nascita della dea, ma i più noti sono quelli tramandati da Esiodo e Omero. Esiodo sostenne che ella scaturì dal seme di Urano, dio del cielo, quando i suoi genitali caddero in mare a seguito della castrazione perpetrata dal figlio Saturno per vendicare Gea, sua madre e sposa di Urano. Il sangue e il seme in essi contenuti divennero schiuma dalla quale, presso l'isola di Cipro, emerse Venere (aphròs, da cui Afrodite, in greco significa proprio schiuma). Secondo Omero, invece, Venere sarebbe figlia di Giove e della ninfa degli oceani Dione e nacque da una conchiglia uscita dal mare. Per i nabatei il nome di Venere, ovvero Aphros, Afrodite, era, invece, Anjou, nome della stella della dea detta Niphi Nerò, ovvero Signora, dea dell'acqua. Non a caso l'arma araldica dei re Anjou d'Inghilterra e di Francia, era una sorta di ruota, totem araldico dei re d'Anjou Plantageneti che si rifacevano a tale mito.
Venere si distingue per il carattere capriccioso, vanitoso e volitivo. A causa della sua immensa bellezza, Giove temeva che ella sarebbe stata causa di dispute tra gli altri dei e la diede quindi in sposa a Vulcano, il dio del fuoco, fabbro degli dei, di brutto aspetto, ma caratterizzato da un carattere fermo e costante e sempre dedito al lavoro. Il matrimonio non soddisfece, però, la dea, che intrecciò molte relazioni amorose, sia con umani che con dei. In particolare, è nota la relazione con il dio della guerra Marte. I due furono scoperti da Vulcano e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al ludibrio degli altri dei. Si dice che dagli amori di Venere e Marte nacquero Armonia e Cupido, Deimo e Fobo. Cupido, dio dell'amore, collaborò sempre con la madre, tranne in un caso: gelosa della bellezza di una donna mortale di nome Psiche, Venere chiese al figlio di farla innamorare del più mostruoso degli esseri. Cupido dapprima accettò l'incarico ma poi s'innamorò egli stesso della donna. Psiche superò tutte le prove richieste da Venere e alla fine fu ricompensata da Giove che benedisse l'unione con Cupido. In un'altra versione il padre di Cupido è Giove e non Marte. Dall'unione con il dio Ermes, o Mercurio, nacque Ermafrodito. Venere non disdegnava gli amori dei mortali, per cui si congiunse con il bellissimo Adone e con il principe troiano Anchise, da cui ebbe Enea. Gli unici in grado di resistere al fascino di Venere furono Ippolito e Narciso, che per questo furono severamente puniti.
Dall'unione di Venere con Anchise sarebbe nato Enea, il padre di Ascanio e il capostipite della futura Roma. Egli fu uno dei protagonisti della guerra di Troia scaturita dalla rivalità fra Giunone, Minerva e Venere. Le tre divinità volevano aggiudicarsi la mela destinata da Eris, dea della discordia, alla più bella tra le dee. Giove, interpellato sulla questione, scelse il principe troiano Paride come giudice. Giunone cercò di corrompere Paride offrendogli l'Asia Minore, mentre Minerva gli offrì fama, saggezza e gloria in battaglia, ma Venere promise a Paride la più bella delle donne mortali, ed egli scelse quest'ultima. Questa donna era Elena, figlia di Giove e di Leda e moglie del re di Sparta Menelao. Sotto l'influsso di Venere, Paride rapì Elena e la condusse a Troia. Menelao, insieme al fratello Agamennone, radunò un imponente esercito e mosse guerra a Troia. L'assedio della città durò molti anni e gli dei si schierarono a fianco chi dell'una chi dell'altra fazione. Durante la guerra Venere venne anche ferita. Fu l'astuto Odisseo, re di Itaca, a escogitare lo stratagemma del cavallo per far penetrare soldati greci all'interno delle mura troiane. Fu così che i greci vinsero la guerra. Grazie all'aiuto di Venere, Enea, con pochi superstiti, lasciò per sempre Troia e, approdato sulle coste del Lazio, fondò una nuova città, da cui discenderà la civiltà romana.
A Roma venivano celebrati i Veneralia in onore di Venere Verticordia, "che apre i cuori", e della sua compagna Fortuna Virile.
Sempre a Roma, nel foro fu eretto un doppio tempio grandioso, il Tempio di Venere e Roma, dedicato alla dea e alla città di Roma personificata, di cui si ergono ancora i resti.
Tra le piante a lei sacre vi sono: il mirto, la rosa, il melo e il papavero. I suoi animali sacri invece sono: la lepre, il delfino, il cigno (simbolo di bellezza ed eleganza), il passero e la colomba (simbolo dell'amore).
Il poeta Lucrezio dedica alla dea Venere, "piacere degli uomini e degli dèi", feconda creatrice dell'universo, il suo libro De rerum natura.
Si ricordano sette tratti definiti del corpo della dea Venere, qualificati come "difetti" ma dette anche "buchi" o "ali":
capelli biondi con colore differente all'attaccatura;
dito medio della mano più lungo del palmo;
rughe a circonferenza sul collo;
il piede alla greca (ovvero col secondo dito più lungo dell'alluce);
lo strabismo di Venere;
linee addominali oblique;
Le fossette di Venere (i 2 piccoli incavi simmetrici sul sedere).
La sua figura, presa a modello come ideale di bellezza, è diventata il soggetto di innumerevoli opere d'arte, fin dall'antichità, sia sotto forma di sculture, tra le quali famosi esempi sono la Venere di Milo e la Venere di Morgantina, la Venere Sosandra, e dipinti, come l'affresco del Trionfo di Venere di Pompei.
Carattere
Tiffany è una persona socievole e estroversa, le piace stare con la gente e ama il divertimento più sfrenato, estremamente coraggiosa, a volte molto incosciente, si lascia spesso andare in quelle che lei definisce "le sue avventure della vita" ma che di solito si rivelano un disastro più totale. Vive in un mondo tutto suo, fatto di lusso e ricchezza e spesso si dimentica dei problemi sia propri che altrui, quindi può spesso risultare egoista e menefreghista, ma in realtà la sua mente elimina semplicemente qualunque cosa intacchi la sua baldanza, risultando come in un perenne stato di ubriachezza, che se eliminato porta a crisi di pianto infatti Tiffany è una persona estremamente emotiva, a tratti infantile, che piange anche per i motivi più stupidi, come l'aver dimenticato qualcosa. È anche estremamente pettegola e civettuola, sa tutto di tutti ed ha amici, che la informano, ovunque, quindi ha letteralmente occhi e orecchie ovunque, che ascoltano e riportano.
Mbti
Estp
L'imprenditore
I tipi di personalità dell'Imprenditore hanno sempre grande impatto sull'immediato ambiente circostante: il modo migliore per individuarli a una festa è cercare un mulinello vorticoso di persone che gli ruotano attorno quando passano da un gruppo all'altro. Ridendo e intrattenendo con umorismo schietto e mondano, le personalità dell'Imprenditore amano essere al centro dell'attenzione. Se viene chiesto a un membro del pubblico di salire sul palco, gli Imprenditori si offrono volontari o spingono un amico timido.
Teoria, concetti astratti e discussioni laboriose su questioni globali e relative implicazioni non tengono vivo a lungo l'interesse delle persone con il tipo di personalità dell'Imprenditore. Gli Imprenditori tengono le loro conversazioni attive, con una buona dose di intelligenza, ma preferiscono parlare di ciò che è, o meglio ancora, di andare a farlo. Gli Imprenditori saltano prima di guardare, correggendo gli errori al volo, invece di rimanere inattivi, preparando piani di emergenza e clausole di recesso.
Gli Imprenditori sono il tipo di personalità con la maggiore probabilità di uno stile di vita rischioso. Vivono al momento e si tuffano nell'azione: sono l'occhio del ciclone. Le persone con il tipo di personalità dell'Imprenditore amano dramma, passione e piacere, non per i brividi emozionali, ma perché ciò stimola le loro menti logiche. Sono costretti a prendere decisioni importanti sulla base dei fatti, realtà immediata in un processo di risposta agli stimoli razionali a fuoco rapido.
Ciò rende la scuola e altri ambienti altamente organizzati una sfida per gli Imprenditori. Non è certamente perché queste personalità non siano intelligenti, e non possano riuscire bene, tuttavia l'approccio irreggimentato, paternalistico dell'istruzione formale è semplicemente molto lontano dall'apprendimento pratico che gli Imprenditori amano. Occorre parecchia maturità per vedere questo processo come mezzo necessario per un fine, qualcosa che crei opportunità più entusiasmanti.
Altrettanto complicato è il fatto che, per il tipo di personalità dell'Imprenditore, è più sensato utilizzare la propria bussola morale invece di quella di qualcun altro. Le regole sono state fatte per essere infrante. Questo è un concetto che pochi docenti liceali o supervisori aziendali sono propensi a condividere e che può far acquisire alle personalità dell'Imprenditore una certa reputazione. Tuttavia, se riducono al minimo le turbolenze, sfruttano la propria energia e si concentrano tra le varie cose noiose, gli Imprenditori sono una forza da non sottovalutare.
Grazie forse alla più percettiva, non filtrata visione di ogni tipo, gli Imprenditori hanno una capacità unica nel notare i piccoli cambiamenti. Sia che si tratti di un cambiamento di espressione sul viso, un nuovo stile di abbigliamento o un abitudine abbandonata, le persone con questo tipo di personalità colgono pensieri e motivazioni recondite, laddove la maggior parte delle persone sarebbe fortunata se riuscisse a cogliere alcunché di specifico. Gli Imprenditori utilizzano queste osservazioni immediatamente, richiamando il cambiamento e ponendo domande, spesso con scarso riguardo per la sensibilità. Gli Imprenditori dovrebbero ricordare che non tutti desiderano che i propri segreti e decisioni vengano divulgati.
Se le personalità dell'Imprenditore non sono sufficientemente attente, possono farsi prendere troppo dal momento, spingere le cose troppo oltre e calpestare le persone più sensibili o dimenticare di prendersi cura della propria salute e sicurezza. Costituendo solo il quattro percento della popolazione, il numero di Imprenditori esistenti è sufficiente a mantenere le cose vivaci, ma non così eccessivo da causare un rischio sistemico.
Gli Imprenditori sono pieni di passione ed energia, accompagnati da una mente razionale, sebbene a volte distratta. Fonti di ispirazione, convincenti e brillanti, le persone con questo tipo di personalità sono leader naturali, che spingono chiunque lungo strade meno battute, portando vita ed entusiasmo ovunque vadano. Porre queste qualità a un fine costruttivo e gratificante è la vera sfida degli Imprenditori.
Backstory
Louis conobbe Venere in circostanze a dir poco strane, salvandola da uno stupratore, che tentava di molestarla in un vicolo, allora, lui, come i grandi eroi, corse a salvarla, i due in breve tempo divennero amici e cominciarono ad uscire insieme, nulla di più nulla di meno, lui era abbastanza tranquillo, sperava di sposarla e rispettare la tradizione del "niente sesso prima del matrimonio" ma lei lo convinse a non farlo, alla fine i sogni di una vita di Louis andarono in fumo, la dea lo lasciò appena concepito il bambino, senza alcun matrimonio e senza alcuna felicità, lui tentò comunque di ricostruire la vita che voleva, ma andava sempre male, usciva a volte, ma non andava mai bene, forse per lo zampino della dea, lui in realtà non aveva idea che la sua ex fosse una divinità, tra l'altro una delle più importanti, lo apprese quando, per caso trovò una lettera della moglie, in cui gli spiegava tutto, scusandosi, ma lui non l'ha mai perdonata.
Intanto Ethan, così si chiamava il bambino cresceva felice e senza preoccupazioni, con un padre amorevole che non gli faceva mancare nulla e che avrebbe spostato le montagne per lui, ma comunque sembrava non essere totalmente a suo agio, Louis lo attribuì inizialmente alla mancanza di un genitore, insomma, crescere senza madre poteva aver influenzato il figlio, ma cambiò la sua opinione quando trovò il figlio davanti allo specchio a piangere, Louis all'inizio non capì il motivo, e il bambino non sembrava disposto a dirglierlo, dopo aver insistito varie volte, senza successo, il padre si rassegnò, facendosi promettere che se c'era qualcosa che non andava glielo avrebbe detto
Tiffany decise di confessare tutto al padre da adolescente, la scena era più o meno questa, il padre stava tentando di preparare la cena, quando il figlio, seduto a tavola gli disse :"Papi, sono trans" il padre rimase di sasso, con una faccia al limite del comico, lui però la prese bene, voleva solo la felicità per sua figlia, glielo disse anche, che per lui non era una delusione, che l'importante era che stesse bene con sé stessa, ci mise però un po' ad abituarsi all'idea, essendo un uomo tradizionale, ma da quel momento divenne il suo più grande alleato, infatti è quasi sempre lui a pagare le spese mediche per la transizione.
Informò Tiffany delle sue origini il giorno del suo compleanno, lei si stupì, non pensava assolutamente di essere figlia di una divinità, ma alla fine la prese bene, alla leggera
Si iscrisse dall'Accademia sotto suggerimento del padre, che la incitava a tentare di trovare dei suoi possibili fratelli
Poteri
Persuasione
Convince le persone a fare quello che vuole semplicemente parlandoci, non ha mai conosciuto qualcuno in grado di resistere a questo potere
Fascino
Non è un vero e proprio potere, semplicemente lei è sempre con un aspetto radioso, anche se sporca e sudata riesce ad avere il suo charme
Empatia
Estremamente empatica, sente le emozioni altrui, a volte le dà fastidio, perché sembra che offuschino le sue
Pronomi
She/her donna transgender
Una donna transgender è una donna a cui è stato assegnato un genere maschile alla nascita. Una donna transgender può essere eterosessuale, bisessuale, omosessuale, asessuale o può identificarsi in altri termini (come ad esempio queer). In italiano viene raramente usato anche il termine "neodonna" (nuova donna), per riferirsi a trans operate.
Orientamento
Bisessuale /biromantica
La bisessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso entrambi i sessi, oppure verso più generi, con o senza preferenze. Si tratta di un termine ombrello.
Outfit
Ha uno stile baddie, il padre non lo ama, ma la lascia fare
Curiosità
Canto
Ha una voce fantastica, molto acuta, anche se ha un po' la erre arrotolata, che però serve a renderla ancora più affascinante
Shakespeare
Ama le tragedie Shakespiriane, la fanno piangere ma non ne può fare a meno, le fanno inzuppare una cosa tipo quindici fazzoletti
Moda
Sogna di lavorare nell'industria della moda, in particolare come modella, quando era piccola aveva fatto la modella per un piccolo negozio
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro